Le donne sono, per forza di cose, capaci quasi di tutto nella lotta per la sopravvivenza, e raramente si convincono di essere responsabili di una colpa
maschile come la crudeltà. (FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Tenera è la notte)
In occasione della “ Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne” l’ISIS R. Livatino, la UISP (Unione italiana sportpertutti) e l’Ateneo Centro SInAPSI Università Federico II, hanno organizzato un incontro con i ragazzi della scuola e la cittadinanza attiva, al fine di attivare percorsi di sensibilizzazione sul tema della “Violenza ”.
Si è parlato di violenza di genere, violenza razziale, pedofilia, abusi sui minori, violenza sulle donne, con i relativi dati percentuali…….stereotipi come “ se l’è cercato” , giustificazioni del tipo “ è stato il raptus, la gelosia” , qualunquismi come “sono fatti loro” sono espressioni di uso ormai quotidiano.
Infatti si tendono a minimizzare azioni e fatti allarmanti che necessariamente, hanno a che fare con il modello famigliare ed educativo. Modelli sui quali si può e si deve intervenire per indurre un cambiamento culturale.
La scuola che ha organizzato il Convegno “ Noi Diciamo NO alla Violenza” è impegnata da tempo in lotte educativo- sociali, tra cui azioni di contrasto ad ogni forma di violenza, dal bullismo a quella di genere, infatti scuole, associazioni , istituzioni ….. INSIEME per non perdere l’occasione di una crescita collettiva…..
La D.S. ISIS R. Livatino, Dott.ssa Anna Arenga ha ringraziato tutti i partecipanti al convegno con i relativi saluti dei vari docenti dell’Istituto Livatino, Prof.ssa Gabriella La Marca ( Vicario ISIS R. Livatino) ; Prof.ssa Giulia Picone ( Docente R. Livatino – Ref. Sportello Ascolto); il moderatore Prof. Stefano Dati ( Docente Livatino- Dirigente UISP) ; introduce Carla Casapulla – Comp. Direzione UISP Campania.
Sono intervenuti al dibattito Avv. Fiorella Ferrante (Vice Presidente Telefono Rosa di Napoli); Dott. Luciano Pietrosanti ( Garante dell’Infanzia e dell’ Adolescenza Regione Campania); Dott.ssa Patrizia Sannino ( Presidente ANMIL ); Dr. Claudio Cappotto ( Centro Di Ateneo SinAPSI- Università Federico II) ; Dr. Ciro Borriello ( Assessore allo Sport); Dr. Antonio Mastroianni ( Presidente UISP Napoli) .
Il convegno è stato esaustivo e di alto rilievo con la presenza di personaggi illustri, impegnati attivamente riguardo la tematica descritta con l’obiettivo di poter iniziare il cambiamento da parte della scuola, luogo privilegiato di cultura.