Categoria: Casoria nella storia
-
Le famiglie storiche di Casoria, i Piscopo
di Giovanni Grimaldi CENNI STORICI Una delle più antiche e ramificate famiglie di Arzano, ove sono attestati, fin dal sec. XIII, fra i “vassalli” della Chiesa di Napoli. Il loro cognome deriva dall’aferesi del termine Episcopo che in greco designava un ispettore e che nella terminologia ecclesiastica era riferito al Vescovo di una diocesi. Quindi […]
-
Camera dei Deputati: tornata dell’11 giugno del 1862 Padre Ludovico da Casoria protagonista in Parlamento
La monumentale figura del San Francesco casoriano dell’Ottocento: Padre Ludovico, apostolo e profeta della carità senza condizioni, attende ancora di essere definita in ogni suo aspetto. Una vita straordinaria: una parabola terrena che lo vide protagonista assoluto dell’Ottocento, un secolo attraversato, come non mai, da un moto violento della storia, che sconvolse l’Italia e l’intero […]
-
Casoriani nella storia. Raffaele Galluccio l’eroe dei cieli del mediterraneo
“Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla.” George Santayana L’ammonimento del filosofo e scrittore spagnolo Santayana, non sembra scuotere le coscienze di chi dovrebbe coltivare il culto della memoria dei tantissimi giovani casoriani che hanno sacrificato la propria vita e la propria giovinezza nella grande tragedia della guerra. Ci riferiamo, ovviamente, a quella […]
-
Casoriani nel mondo. Maddaloni: imprenditori dal 1898
Executive Business Bureau – by Raffaele Maddaloni Fortunatamente non ci sono solamente brutte notizie per Casoria. La città, col fiato sospeso dati i tragici numeri della pandemia, non vive affatto un buon momento, ma ciò non preclude la possibilità di celebrare un personaggio illustre che ha portato in alto il gonfalone cittadino nel mondo. Parliamo […]
-
Filippo Antonio Cifariello e Padre Ludovico autore del busto in bronzo a Piazza Santa Croce del San Francesco casoriano dell’ottocento.
Padre Ludovico da Casoria: il grandissimo “ Fraticello d’oro” della nobile Terra di Casoria nella sua strabiliante parabola terrena era popolarissimo in tutti i ceti sociali. Particolare fu la sua popolarità tra gli artisti e letterati dell’epoca. Ci soffermiamo solo su tre grandi artisti che vollero dedicare le proprie opere al Santo Padre dei “senza […]