Categoria: Moda & Costumi
-
Rubrica Usi, costumi e consuetudini del mondo classico. Toupet, parrucche e tinture
I capelli per le romane costituivano un essenziale, indispensabile, esiziale strumento di seduzione. Lunghi, fluenti, folti da curare, trattare, spazzolare, adornare con nastri ed impreziosire con perline. Ovviamente, ciò richiedeva tempo a disposizione e denaro a profusione. Fin dai tempi della prima Repubblica le donne romane si tingevano i capelli, sosteneva Valerio Massimo, “per rendere […]
-
Rubrica “Usi, costumi e consuetudini del mondo classico”: Vacanze solo per chi non lavora!
I nostri antenati romani stenterebbero a comprendere pienamente necessità e ragioni di un fenomeno quale la prolungata e continuativa sospensione delle attività lavorative nel periodo estivo. Sì, storcerebbero il naso per la perplessità. Probabilmente, non capirebbero tout court. Il lavoro costituiva un impellente ed indifferibile bisogno da cui erano oberati gli schiavi e gravati quanti […]
-
Rubrica: “Usi, costumi, consuetudini del mondo classico”. Giù dal ponte il sessantenne!
I rottamatori circolavano già nell’antichità in misura preoccupante, temibile, allarmante, minacciosa! La problematica serissima della sovrappopolazione, prevedibile, d’altronde, in assenza di contraccettivi efficaci, presupponeva l’adozione di drastiche vie di risoluzione: chi tardava a salutare il mondo terreno costituiva un peso davvero arduo da sostenere per il consesso comunitario, sicché, in estrema misura, veniva fisicamente eliminato! […]
-
RUBRICA: “USI, COSTUMI, CONSUETUDINI DEL MONDO CLASSICO.” I nèi: un insolito metodo di divinazione
Il corpo può offrire un inconsueto metodo di divinazione e leggere il futuro mediante i nèi è una pratica risalente alla Grecia antica. Melampo, celebrato e rinomato nella mitologia per i suoi medicamenti e rimedi curativi, redasse una curiosa e divertente dissertazione a proposito del significato dei nèi rintracciabili qui e lì sui lembi della […]
-
Rubrica: “ Usi, costumi, consuetudini del mondo classico”. Daspo per gli ultras!
A cura della Prof./ssa Giusy Capone – A Pompei, nel 59 d. C., durante un combattimento tra gladiatori, star dello sport, osannati ed acclamati alla stregua dei moderni calciatori, accadde un avvenimento di certo poco edificante per la quiete pubblica nonché il vivere civile. Nell’anfiteatro gli abitanti di Pompei e gli abitanti di Nuceria, oggi […]