Dopo il clamore e l’enorme successo ottenuto dal Casoria calcistico, un’altra realtà sportiva cerca di affermarsi nello sport casoriano. Nata nel 2005, la Volley Casoria è la prima società pallavolistica della città e da qualche anno a questa parte, con grandissimo sacrificio, permette a tanti atleti di disputare campionati provinciali e regionali.
La redazione de ”Il giornale di Casoria”, sempre attenta a valorizzare il meglio che offre il territorio, ha incontrato il DS della volley, Giuseppe De Luca. “Facciamo pallavolo da tantissimi anni, è una passione che ci portiamo da ragazzi e ancora oggi continuiamo con l’entusiasmo di un tempo. Nonostante la pallavolo non sia seguita come il calcio – prosegue il DS – in questi anni abbiamo avuto un buon seguito di tifosi anche se lottiamo ogni giorno contro un enorme carenza strutturale”. Infatti, dopo diversi anni trascorsi ad allenarsi e a giocare alla scuola Palizzi, quasi impossibilitata ad ospitare tifosi, la Volley si è trasferita nella palestra della scuola Martin Luther King. Purtroppo, la palestra comporta un costo molto esoso costringendo la dirigenza a procacciare uno sponsor che potesse dare un contributo economico sia per le attrezzature sia per pagare l’affitto dell’impianto. Al momento nessun imprenditore locale si è fatto avanti, anche se il DS De Luca è ottimista e vorrebbe creare un gemellaggio tra le tifoserie del Casoria Calcio e del Volley Casoria, coinvolgendo anche le due dirigenze. A tal proposito, la Volley ha adottato, da quest’anno, la maglia viola per rimarcare il senso di appartenenza cittadino, seppur in sport diversi.
Un progetto portato avanti con grande dedizione ma che quasi quotidianamente si scontra con una carenza strutturale, affrontata nel peggiore dei modi da quest’amministrazione comunale. Infatti, la palestra utilizzata dalla Volley non è in grado di ospitare oltre i cento spettatori e i costi per il palazzetto dello sport sono troppo alti da sostenere, considerando, inoltre, che non è del tutto chiaro a quale ente rivolgersi per utilizzare il PalaCasoria. Nonostante tutto, la società quest’anno disporrà di ben 9 squadre, tra divisione maschile e femminile per i campionati provinciali, con la squadra maschile di punta allestita per disputare la Serie D maschile regionale.
La realizzazione di tutto questo si deve, come ci spiega De Luca: “All’impegno e alla solerzia di tutti gli allenatori, partendo dal direttore tecnico Alfredo Paglionico con vent’anni d’esperienza, Francesco Carbone, Gianni Di Stadio, Maria Cira Ferrara, Michele D’Agostino, Luca Cozzolino, Alma Montefusco. E’ grazie a loro che riusciamo a creare anno per anno le nostre squadre, confrontandoci con le migliori realtà pallavolistiche locali e non solo. Tutti noi, insieme agli atleti, facciamo un enorme sacrificio autofinanziandoci per continuare a divertirci e dare fuoco alla nostra passione”.