Tag: Giancarlo Siani
-
“Giancarlo Siani. Giornalista-Giornalista”. Presentazione del volume realizzato dal quotidiano “Il Mattino” a 35 anni dalla sua scomparsa
“Giornalista-Giornalista” è il titolo del libro che il quotidiano “Il Mattino” darà in omaggio ai suoi lettori il prossimo 23 settembre 2020 per ricordare Giancarlo Siani nel 35esimo anniversario della sua morte per mano mafiosa. Con questo spirito di valore della memoria e dell’esempio il suo giornale,l’editore Iod e la Fondazione Giancarlo Siani onlus hanno voluto realizzare un’opera con gli articoli più […]
-
”Appuntamenti col libro”. La VII° edizione della rassegna culturale presso il salotto letterario D’ Anna!
Domani, Martedi 26 Febbraio 2019 alle ore 18:00 presso la libreria D’ Anna in via Campanariello 52 Casavatore si terrà l’ evento che ha come protagonista il libro NA K14314 – Le strade della Mehari di Giancarlo Siani, scritto da Paolo Miggiano. La serata vedrà tanti ospiti illustri: Prof.ssa Vittoria Caso – Docente Humanae Litterae […]
-
Giancarlo Siani: 23/09/1985
Quella sera del 23 settembre del 1985, nella Citroen Mehari di Giancarlo Siani non è stato ucciso solo un giovane cronista, ma è morto anche un po’ di giornalismo e con esso è andato perso un pezzetto di libertà. Sì, perché senza conoscenza non ci può essere libertà e l’informazione, quella libera, quella slegata da […]
-
23/09/1985-23/09/2017: 32 anni dopo la morte di Giancarlo Siani, per non dimenticare…
Sono già passati 32 anni da quando il giovane cronista del Mattino fu assassinato perché in cerca di scomode verità, perché come pochi oggigiorno svolgeva con passione e dedizione il suo compito, perché come raramente oggi accade il suo lavoro coincideva con la sua passione… Oggi come allora per diventare giornalista si doveva fare la […]
-
La Mehari di Giancarlo Siani è tornata al Palazzo delle Arti di Napoli
La Mehari di Giancarlo Siani è tornata al Palazzo delle Arti di Napoli, in via dei Mille 60. L’auto del cronista del “Mattino” ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985, divenuta nel corso degli anni simbolo della libertà di stampa e delle istanze di tutela giuridica di tutte le vittime innocenti della criminalità, aveva lasciato […]