Tag: culto
-
Rubrica Usi, costumi e consuetudini del mondo classico. Simbolismo fallico a Roma
Nell’arte romana, il fallo veniva, davvero soventemente, raffigurato in affreschi e rappresentato in mosaici, ordinariamente collocati finanche all’entrata di ville e dimore patrizie. Il pene in erezione, difatti, veniva reputato un talismano contro la malevolenza ed un amuleto contro la iattura. Oltre a ciò, il culto del membro virile eretto, a Roma, era notevolmente esteso […]
-
Grandi festeggiamenti ieri per il culto di Sant’Antonio Abate ad Afragola, previsti devoti da tutta Italia
Grandi festeggiamenti ieri per la festa di Sant’Antonio Abate ad Afragola. Come spiegato durante la diretta in onda su Nanotv, Sant’Antonio non è il Santo Patrono della cittadina nord di Napoli, ma il suo culto è molto avvertito al punto che esiste una chiesa dedicata a lui con all’interno le sue ossa. Durante tutta la […]
-
31 Gennaio San Ciro: chi era il Santo? Come mai le sue spoglie si trovano a Napoli?
Oggi 31 gennaio San Ciro; del Santo amato e venerato in tutta Napoli, sfortunatamente non si sa molto, a parte il fatto che fu un gran dottore e fu torturato a morte a causa della sua profonda e irremovibile fede Cristiana. Dalle poche fonti che abbiamo, sappiamo che Ciro d’Alessandria nacque nel 250 d. C. […]
-
Casoria: la storia di San Mauro
Il 15 gennaio – data della sua morte- ricorre la festività di San Mauro, il patrono di Casoria: nonostante il suo culto e la devozione al Santo siano molto sentiti, non tutti ne conoscono la storia. Mauro Abate è stato il principale discepolo di san Benedetto da Norcia. Gli fu affidato dal padre Eutichio nel […]
-
“La Befana vien di notte…” , ecco la sua storia e cosa dovranno fare i bambini per accoglierla stanotte
Stanotte avverrà la fatidica venuta della Befana che, come tutti sanno, concluderà con domani 6 gennaio le festività Natalizie. “L’epifania tutte le feste porta via” si diceva un tempo… Ma forse il vero motivo o come è nata questa ricorrenza non sono proprio noti a tutti. Il termine “Befana” deriva dal greco e significa “apparizione, […]