Sprechi negli ospedali: la struttura che spende di più è il Cardarelli.

ospedaleQuanto costano gli ospedali italiani? Una recente inchiesta, pubblicata sul Corriere della Sera, operata da Giancarlo Cesano con l’aiuto del Centro studi sanità pubblica dell’Università Bicocca di Milano, rivela costi e differenze di spesa nei vari ospedali del Belpaese. Analizzando i costi di produzione per i posti letto utilizzati si evince che la media italiana è di 395mila euro, e si passa dai 297mila euro dell’ospedale di Sassari ai 616mila euro del Carreggi di Firenze. E che dire sui costi della pulizia? La struttura sanitaria che spende di più è il Cardarelli di Napoli, con una spesa di oltre 17mila euro a posto letto, mentre il Brotzu di Cagliari ne spende solo 3500. Si evince che in ospedali come il Cardarelli di Napoli si spende ben il 121% in più della media nazionale di circa 8mila euro, senza garanzie sulla maggiore pulizia dello stesso ospedale rispetto alle altre strutture. La spesa pubblica nella Sanità è di 50 miliardi l’anno e questo significa che il costo sanitario nazionale  incide quasi della metà sul totale della spesa pubblica (112 miliardi), ma il sistema al suo interno ha ancora troppe falle, dovute a una gestione non oculata dei fondi pubblici. L’obiettivo non è tanto stilare classifiche tra spendaccioni e virtuosi, anche perché non sempre un ospedale più “spendaccione” offre un servizio migliore e viceversa: non è detto che chi risparmia non segua adeguatamente i pazienti; ma sapere come  vengono usati i soldi pubblici, in un periodo dove con la legge di Stabilità che si avvicina e il governo alla ricerca di 20 miliardi, i tagli nel comparto non sono certo esclusi, nonostante le contrarietà dei presidenti di Regione. Secondo Bloomberg , il famoso network mondiale d’informazione finanziaria, l’Italia è il terzo sistema sanitario più efficiente al mondo (preceduta solo da Singapore e Hong Kong). Tuttavia i dati offerti da Bloomberg vanno presi molto con le pinze, dato che tengono conto solo di alcuni parametri come : aspettativa di vita con variazioni rispetto all’anno precedente, costo della Sanità in percentuale sul Pil, costo della Sanità pro-capite. E alla domanda, quanti soldi ha bisogno ogni anno un ospedale per essere efficiente, senza intaccare  la qualità dei servizi di cura al cittadino? Bisognerebbe individuare  prima di tutto quali sono i costi della singola struttura in merito anche alle prestazioni offerte.  Poi affidare gli ospedali a personale competente che sia in grado di capire da dove nascono gli sprechi, senza togliere nulla a medici e personale sanitario e soprattutto ai pazienti. Ma senza investimenti tutto diventa difficile , soprattutto quando parole come spending review, tagli e contenimento della spese, sono all’ordine del giorno.

 

 

 

 

 

 


Pubblicato

in

da