Sognare e divertirsi: San Lorenzo e Ferragosto.

stellecadentiAgosto è arrivato e porta con sé due delle feste più attese dell’anno: San Lorenzo e Ferragosto. La prima disposta a realizzare i sogni più nascosti, la seconda pronta a far scatenare grandi e piccini. Per entrambe però la notte la fa da protagonista. Il dieci agosto è d’obbligo guardare il cielo. Tutti col naso all’insù, con la speranza di vedere una stella cadente, e di esprimere un desiderio, magari impossibile, ma concesso in questa notte fatata. E così quello che presumibilmente appare solo come un fenomeno legato ad uno sciame meteorico, ci consente, invece, di sognare ad occhi aperti. Milioni di sguardi ammirano quelle dolci lacrime che cadono nel cielo. Si pensa, infatti, proprio dalle lacrime prenda spunto la ricorrenza di San Lorenzo, in questo giorno si commemora l’anniversario della sua morte e le stelle cadenti  rappresentano quelle versate dal Santo durante il suo martirio e che nel buio di questa ricorrenza vagano nel cielo sotto forma di stelle, sono dette anche “I fuochi di San Lorenzo” perché rievocano le scintille provenienti dalla graticola su cui fu ucciso che, in realtà, si suppone sia morto decapitato. Mentre pensiamo a quale sia la teoria più corretta, sguardo puntato in alto ed approfittiamo per accarezzare la mente con un desiderio celato o giuriamo pure amore eterno mentre una grande luce illumina la volta celeste. E…di nuovo piedi per terra, sempre in spiaggia se è il caso, la notte tra il quattordici ed il quindici agosto prepariamoci per i grandi falò! Anche per questo c’è una spiegazione, in tanti preparano teli mare, bibite, anguria, chitarra e dopo aver acceso un bel fuoco (sperando poi che ci si adoperi successivamente a ripulire la spiaggia) prendono vita i falò. Insieme al famoso bagno di mezzanotte raffigurano la purificazione, indicano che l’estate si avvia al declino e vengono accesi per ritardare simbolicamente l’arrivo della nuova stagione. Così parte il ferragosto, aspettato in ogni luogo di villeggiatura e non solo. La sua celebrazione viene istituita dall’imperatore Augusto per evocare la fine dei lavori agricoli ed il meritato riposo. Il giorno estivo per eccellenza viene onorato con pranzi curati nei minimi particolari, da gite fuori porta con ovvio pic nic e braciata, vere e proprie serate danzanti organizzate nei numerosi villaggi, lidi, locali e piazze che danno risalto a questo festeggiamento. Ferragosto è considerato l’apice dell’estate, il momento più atteso, non a caso è anche il periodo più ad alto costo per trascorrere una vacanza ed in genere il più caotico. Una festa tipicamente italiana, da nord a sud ognuno da voce alle sue tradizioni, come  la musica in alta montagna in Piemonte, sfilata di maschere a Viareggio, i famosi gavettoni della Riviera Adriatica, ferragosto con l’arte a Napoli e la “Vara” a Messina,  ossia una processione che rievoca l’Assunzione della Santa Vergine. Il quindici di agosto, difatti,  ricorre anche la solennità religiosa della Madonna Assunta che segna il ferragosto cristiano, numerose sono le tradizioni ad essa legate. Fuochi d’artificio fanno da sfondo, in genere, alla conclusione di questa ricca giornata, vere rappresentazioni pirotecniche che hanno come palcoscenico il mare. Visioni straordinarie che col tempo sembrano diverse e, invece, sono quelle di tante estati trascorse che ogni anno è bello ritrovare. Buone vacanze a tutti!


Pubblicato

in

da