“Si accettano Miracoli”: Il nuovo film di Alessandro Siani

attorei cast si accettano miracoliDopo il grande successo de “Il principe abusivo” ancora una volta Alessandro Siani scrive, recita, dirige e cura tutti i comparti, compresi i costumi del suo nuovo film  “Si accettano Miracoli”.
Nella splendida hall del  Gran Hotel  Vesuvio, è stata allestita la sala per il photocall e la conferenza stampa. In sala erano presenti i protagonisti del film, tra cui Alessandro Siani, Serena Autieri, Fabio De Luigi, Ana Caternina Morariu, Giovanni Esposito, che hanno concesso autografi, foto e interviste a tutti i giornalisti e fotografi presenti.

Come nelle produzioni live action anni ’60, ’70 e ’80 della Disney, Siani prende l’ambientazione delle fiabe (questa volta è il tipico borgo e la comunità adorabile pronta a prendersi da sè il tanto atteso riscatto) e ne piega i confini per farci entrare un po’ di modernità e plausibilità, eliminando la magia. In più inietta il presenzialismo del comico tipico delle commedie para-televisive italiane (un vero e proprio sole attorno a cui tutto gira e che illumina ogni gag con la sua presenza o anche solo con i suoi piani d’ascolto). Ciò che manca, rispetto al modello originale, è però la fattura, ovvero la capacità di narrare una storia per immagini montate tra loro con la fluidità necessaria a rendere piacevole anche una trama semplice.

Come ne Il principe abusivo, Alessandro Siani punta in basso, non cerca molti livelli di lettura e usa la tenerezza dei bambini e la dolcezza dei sorrisi; mancano però le caratteristiche fondamentali del genere ovvero il ritmo, la fluidità del racconto, il meccanismo ad incastro della sceneggiatura e una certa agilità nel maneggiare toni e situazioni. Siani propone il dolce amore tra uno spietato tagliatore di teste di città convertito in simpatico truffatore di paese e una chapliniana fioraia cieca senza la delicatezza che simili abusati stereotipi richiederebbero. Fa sbocciare il sentimento in un paio di scene ma poi non si prende la briga di cercare di convincere lo spettatore che esiste qualcosa di reale tra questi due esseri umani.

 

Sinossi

alessandro siani e ana caterina morariuC’era una volta Fulvio (Alessandro Siani), tagliatore di teste senza scrupoli di una nota multinazionale, che dopo aver fatto piazza pulita dei rami secchi dell’azienda viene a sua volta licenziato. La sua reazione non esattamente composta gli costa cara: un mese di servizi sociali da scontare nella casa famiglia di suo fratello Don Germano (Fabio De Luigi), parroco di un piccolo borgo del sud d’Italia. Da manager consumato e scaltro qual è, Fulvio non ci mette molto a capire che per aiutare suo fratello, i bambini e il paese c’è bisogno di un vero e proprio “miracolo”. E quindi, all’insaputa di tutti, se ne inventa uno. Questa idea all’inizio sembra funzionare a meraviglia e quel borgo dimenticato da Dio si trasforma in un luogo di culto e pellegrinaggio per migliaia di devoti. Ma quando il Vaticano invierà sul posto i vescovi a fare le verifiche del caso, il piano di Fulvio comincerà a vacillare… “Si accettano miracoli” coniuga la favola in stile disneyano con le atmosfere tipiche della nostra tradizione, dando vita a una commedia divertente e magica. In una parola “da favola”.


Pubblicato

in

da