Home Scienza & Tecnologia SALUTE MENTALE:SEMPRE PIU’ PERSONE SOFFRONO DI DISTRURBI MENTALI ANCHE IN ITALIA

SALUTE MENTALE:SEMPRE PIU’ PERSONE SOFFRONO DI DISTRURBI MENTALI ANCHE IN ITALIA

210
0

Un altro tema molto caldo negli ultimi tempi sembra essere quello della salute mentale.

Ormai oltre 17 milioni di persone soffrono di disturbi mentali anche in Italia e il dato sembra superare addirittura quello dei disturbi cardiovascolari.

Viene celebrata proprio oggi ,10 ottobre,la giornata Mondiale della Salute Mentale,indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e quest’anno dedicata ai giovani e agli adolescenti.

La metà di tutte le malattie mentali inizia proprio nell’adolescenza ma spesso vengono sottovalutate.

La malattia mentale più diffusa tra i giovani è la depressione e un altro dato spaventoso è che il suicidio in questa fascia d’età è la seconda causa di morte.

In Europa il 38% della popolazione soffre di una malattia mentale e i disturbi psichici rappresentano il 30% delle disabilità con un grave impatto sulla quantità e qualità della vita poiché hanno ripercussioni sul piano affettivo,familiare,personale,socio-relazionale e lavorativo.

Non va dimenticato,poi,l’incidenza che oggi ha nella crescita di un ragazzo l’utilizzo della tecnologia e quindi l’incidenza che possono avere le trasformazioni sociali e tecnologiche sulla salute mentale;stress,utilizzo di sostanze stupefacenti,violenza,abusi fanno il resto.

La prevenzione della malattia mentale inizia con l’essere consapevoli e con la comprensione di segnali premonitori e sintomi.

‘’C’è bisogno di un serio investimento da parte dei governi per la salute mentale dei giovani collegato a programmi per sensibilizzare adolescenti e giovani adulti sui modi di prendersi cura della propria salute mentale’’ fanno sapere dall’Organizzazione Mondiale della Sanità’’.

L’Italia è stato uno dei Paesi pionieri nell’ambito della salute mentale. La legge 180 è stata una grande innovazione che ha saputo proporre una serie di servizi alternativi ai manicomi:dai Dipartimenti ai centri di Salute Mentale ai servizi psichiatrici di diagnosi e di cura.

Oggi ,però,la situazione a livello nazionale è disomogenea:

l’Italia è la ventesima in Europa per la spesa dedicata.

L’adeguatezza delle risorse dei servizi di salute mentale aumenterebbe l’efficacia della risposta ai bisogni della salute.