Il tessuto narrativo della città, viene portato alla luce grazie alla raccolta di antiche storie che la Prof.ssa Giulia Campece ha voluto concentrare nel suo libro “Casoria…una volta- Cronache del passato”. L’intento dell’autrice non è solo quello di omaggiare la città, attraverso una visione d’amore e di rispetto verso di essa, ma soprattutto quello di contribuire a rendere possibile la ricostruzione della sua memoria patrimoniale, che si vanta di valori culturali di cui la cultura popolare, i racconti e le storie nate tra le sue strette ed antiche vie, ne costituisce una parte importante. Questa volontà è legata al fine del libro, cioè quello di divulgare la memoria narrativa di Casoria ai suoi cittadini, soprattutto alle giovani generazioni, affinché si prenda atto della passata esistenza di dialoghi e racconti cittadini e li si voglia conservare e trasferire ai posteri. Una città che riconosce le tracce umane ed artistiche del suo passato, è infatti una città che sa leggere il suo valore storico e lo rispetta e ciò appare essenziale per riuscire ad ottenere e preservare un ordine urbano e dunque un benessere residenziale di tutta la cittadinanza. La presentazione del libro si inserirà all’interno di un evento culturale allargato al settore musicale con l’ascolto di intermezzi canori a cura di Flavia Ciccarelli, Renato Padano, Francesco Iorio jr. e con le vibrazioni fotografiche di Mauro Bene e Tommaso Arcella. L’incontro culturale è stato organizzato dalle associazioni culturali “Casoria Futura” della quale è presidente Nunziante Rusciano e “Clarae Musae” presieduta dalla Prof.ssa Vittoria Caso, entrambi i presidenti parteciperanno con la scrittrice al dibattito culturale, forti anche della loro diretta esperienza nella ricerca e nel recupero delle radici storiche e monumentali della città. A moderare l’incontro il dott. Vincenzo Russo, direttore responsabile de “Il Giornale di Casoria”. I contenuti del libro della Prof.ssa Giulia Campece, verranno concentrati in un assaggio al pubblico tramite la lettura di brani scelti per l’occasione dalla voce del dirigente scolastico Rosalia Marino. Saranno presenti altresì all’evento anche gli editori del libro, il Dott. Antonio Moccia e la Dott.ssa Enrica Romano, facente parte delle Edizioni “Sophia”. La sede dell’incontro è il teatro della Parrocchia San Paolo a Casoria, messo a disposizione per l’occasione da Mons. D’Elia. Appuntamento alle ore 17.00 – non mancare.