Riceviamo e pubblichiamo. Comunicato stampa: proposte per il buon governo di CasoriaSicurezza urbana ed educazione civica: vicini ai cittadini anche con l’istituzione del vigile di quartiere.

La Lega–Salvini Premier enuclea gli altri punti programmatici per il futuro governo di Casoria. Il “bisogno di sicurezza” è una priorità specie, nei momenti di crisi economica e sociale come quello attuale. Per questo occorre innanzitutto potenziare e riorganizzare profondamente il Corpo di Polizia Municipale ed insediare al vertice della struttura un Dirigente che abbia capacità e competenza specifica e che, per storia e impegno personale, non abbia alcun timore, in un contesto sociale difficile come il nostro, di contrastare la criminalità e sostenere con forza la cultura della legalità.

Il potenziamento dell’organico potrà avvenire anche utilizzando il part-time, con minore aggravio per il deficitario bilancio comunale. Questo grande sforzo ci metterà in condizione di attivare una Polizia Municipale attiva 24 ore su 24, sette giorni su sette e immaginare l’istituzione
di distaccamenti periferici.

In secondo luogo, bisogna potenziare il sistema di videocontrollo su tutto il
territorio comunale; la videosorveglianza, infatti, con il collegamento costante ad una centrale operativa, è un imprescindibile strumento di prevenzione e di deterrenza anche di fenomeni di criminalità, che in questi anni sono aumentati per numero e virulenza, nonchè di contrasto al fenomeno dello
sversamento illecito dei rifiuti.Tuttavia la repressione dei fenomeni criminosi, se non è associata allo
sviluppo del senso civico, non basta.

Il cittadino deve godere a pieno della propria città, una città dove vige il rigoroso rispetto delle regole, dal decoro urbano alla regolamentazione del traffico veicolare e della sosta selvaggi. In tal senso, intendiamo favorire e rafforzare l’integrazione delle associazioni di volontariato presenti in città con l’azione della Polizia Municipale, anche al fine di realizzare progetti per la legalità e l’educazione stradale nelle scuole cittadine, in occasione di manifestazioni pubbliche o di giornate ad hoc organizzate nei vari quartieri.

La nostra idea, insomma, è quella di avvicinare le istituzioni al cittadino. In quest’ottica sosterremo con forza l’istituzione del vigile di quartiere. Un servizio di prossimità, al servizio dei cittadini, della qualità urbana, della convivenza civile, della sicurezza sociale, che associa controllo del territorio e ascolto dei cittadini.

La costante presenza del vigile, che interagisce quotidianamente con i cittadini, i commercianti, le istituzioni del quartiere, costituirà un ulteriore deterrente sia per fenomeni criminosi che per condotte incivili e consentirà di rispondere e intervenire tempestivamente e opportunamente, grazie alla buona conoscenza del territorio, da un lato, e dell’organizzazione comunale, dall’altro lato.

Essi, inoltre, potranno individuare le situazioni di degrado e segnalarle ai Servizi Sociali nonché collaborare con le forze di Polizia nella prevenzione della microcriminalità. Più vicini, più sicuri!