
Di recente ci siamo occupati della questione topi nell’istituto Carducci King. Date le “chiacchiere” vere o presunte che si susseguono sui social, abbiamo deciso di fare chiarezza sulla questione, ascoltando i veri protagonisti della vicenda: genitrici e personale scolastico.
Anna Belgarbo membro del consiglio d’istituto, ci ha dichiarato:”In seguito a un video pubblicato su facebook di un ratto visto camminare sul cancello della scuola e poi intrufolarsi in un buco dell’istituto, il giorno seguente noi mamme siamo andate tutte fuori scuola- prosegue- sono intervenuti carabinieri, Angelo Russo dell’Asl e l’assessore Giulio Russo, i quali hanno visto gli escrementi di topi nella scuola in particolare nel refettorio dove mangiano i bambini della materna,e hanno proceduto alla chiusura. Dal giorno 25 è partita la derattizzazione nel magazzino adiacente al refettorio, dove si suppone sia stata trovata una tana- continua amareggiata- ora bisogna procedere a un monitoraggio per capire se esiste solo quella o ce ne sono altre.
In seguito a questo, il preside ha ben pensato di non far perdere le lezioni ai bambini delle elementari, procedendo per 4 giorni le lezioni all’istituto king nella fascia pomeridiana dalle 13 alle 17, ma non tutte le classi vi parteciperanno. La riapertura della scuola è destinata a data da definirsi. – conclude – Tutte le mamme sperano in una soluzione veloce per non privare i bambini al diritto allo studio, anche perchè gli orari pomeridiani sono alquanto scomode per i bambini piccoli sia per una questione d’orario sia per le eventuali altre attività che i minori svolgono nel pomeriggio”.
Il dirigente scolastico Giovanni Buonocore d’altro canto, così ci ha spiegato:”Dalle prime segnalazioni, il personale della scuola é stato allertato per una più incisiva pulizia e chiamato la Asl che ha fatto svariati interventi:pulizie delle strade circostanti, potature aiuole, disinfestazione e derattizzazione il 20 ottobre. Visto che il problema persisteva, il sottoscritto chiedeva un intervento ulteriore di disinfestazione e derattizzazione dal 25 al 28 ottobre per individuare passaggi tane ed eventuali accessi. L’istituto con i propri mezzi economici comprava guaine per chiudere ermeticamente le porte di accesso. L’avvistamento di un ratto fuori dall’edificio scolastico, ha scatenato nuovamente la questione. Si contatto’ l’ Asl e si decise di effettuare una disinfestazione e derattizzazione.
Fatta quest’ultima la presenza di un topo presso i cancelli della scuola scatenò una sentita reazione da parte di un gruppo di mamme.
Contattato il sindaco e la Asl di nuovo si è stabilito un’ ulteriore e più incisiva derattizzazione e disposta la chiusura della scuola per più giorni affinché l’intervento potesse essere risolutivo. Dall’altro canto è stata predisposta una pulizia straordinaria di tutto il complesso Carducci e si è organizzata l’attività didattica per gli alunni al plesso King, in modo da non sospendere il diritto allo studio degli allievi- prosegue- in merito al fatto che è stato trovato un topo morto, come scritto da Internapoli, è assolutamente falso. – conclude- Per il futuro e per evitare altri simili problemi, si è provveduto a organizzare un piano di monitoraggio delle pulizie che dovranno essere svolte accuratamente con supervisione almeno settimanale della segretaria.
Vi è un piano di intervento di disinfestazione da parte del Comune con date specifiche e da parte della scuola qualora se ne ravvisi la necessita’ intervenire tempestivamente”.
Di parere non diverso, il presidente del consiglio d’istituto Umberto Simonetti e il vice presidente del consiglio d’istituto Antonio Sollo:”Purtroppo Casoria come tutto il meridione è piena di topi – ha asserito il primo- la Carducci King non è il solo istituto nel comune che ha tale problema molte mamme sono allarmate, sicuramente il disagio c’è, ma ci sono stati diversi approcci al disagio; nostra priorità resta comunque quella di salvaguardare i bambini- continua – per quel che mi riguarda non ho visto tane di topi. La Asl sta provvedendo a fare derattizzazione approfondita, dopo video postato sui social dove si vedeva un topo passare fuori la scuola, e ha comunicato la chiusura dell’istituto almeno fino al 28 ottobre. Per non fare perdere ore di lezione, si faranno turni alla Luther King, per il futuro stiamo facendo di tutto per ridurre il disagio.
Tutto quello che c’è da fare per la salvaguardia dei bambini, sicuramente sarò fatto”. “Giorno 19 ottobre venne fatta derattizzazione in determinate aule dove furono trovati escrementi di topi mentre il 20, ci dissero che era stata effettuata una derattizzazione in tutta la scuola che, in effetti, restò chiusa a tale scopo. -Ha dichiarato Antonio Sollo – Personale specializzato ci assicurò che era stata fatta la pulizia in tutta la scuola, però il 24 vennero trovati ancora escrementi di topi. Per quel che mi riguarda non ero sul posto ma intervennero carabinieri, personale Asl e il preside chiese la chiusura. L’intervento del 20 non fu proprio incisivo, forse avevano sottovalutato il problema, ma ora stiamo risolvendo con il supporto della Asl.