
In occasione della visita di papa Francesco al Quirinale ha fatto il suo esordio nel servizio d’onore al palazzo il primo corazziere di colore, un giovane di origini brasiliane nato in Italia. Il giovane da soli due anni, fa parte del prestigioso reparto: il Reggimento dei Corazzieri guardia d’onore dei Presidenti della Repubblica italiana. Un corpo davvero prestigioso che si caratterizza per l’altezza di chi ne fa parte, che deve essere minimo di un metro e 90 centimetri. Nei giorni scorsi, il primo corazziere di colore della storia della Repubblica italiana aveva prestato servizio in occasione della presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alle celebrazioni per l’anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. In occasione, invece, della recente visita del Papa al Palazzo Presidenziale del Quirinale, il corazziere si trovava nell’imponente scalone che porta al Salone dove il Capo dello Stato e il Papa hanno tenuto i loro discorsi. Un segno dei tempi che cambiano. Con la speranza che l’Italia prossimamente possa adeguare la propria legislazione al cosiddetto “Ius soli”(diritto al suolo): ovvero consentendo a chi nasce in Italia di acquisirne la cittadinanza indipendentemente da quella di genitori stranieri.