La “Festa di Santa Maria del Faro”, che si tiene tradizionalmente a Posillipo, avrà inizio da giovedì 31 marzo per terminare domenica 3 aprile, e sarà accompagnata dalla seconda edizione della “Sagra del pesce locale”, che darà un valore aggiunto a questa tradizione, celebrando il pescato locale. La festa si terrà, come accade già da tempo, a pochi metri dalla chiesa di Santa Maria del Faro, dove pescatori e commercianti residenti in zona presenteranno come specialità: alici, gamberi e polipo preparati in vari modi. Ecco il programma:
Giovedì 31 Marzo 2016 ore 13, presso l’Istituto San Francesco d’Assisi, si terrà un pranzo per i poveri.
Venerdì 1 Aprile 2016 ore 17, al centro dei Padri Dehoniani, in via Marechiaro, si terrà la celebrazione della “Giornata del malato e dell’anziano”.
Sabato 2 Aprile 2016 avrà luogo alle ore 10 l’esposizione dei lavori delle scuole che hanno partecipato al progetto “reinventiamo Marechiaro”, mentre alle ore 17 ci sarà la premiazione del concorso stesso. Per finire, la sera alle ore 18 sarà celebrata La Santa Messa al “Lido Marechiaro”, seguita dall’immersione della statua della Madonna del Faro.
Domenica 3 Aprile 2016 alle ore 10 ci sarà la Santa Messa; il pomeriggio della domenica, alle ore 17 la Madonna sarà trasportata in processione a mare partendo dalla Gaiola. Alle ore 20 avrà inizio “La sagra del pesce locale” presso il Borgo Marechiaro. Gli organizzatori fanno sapere che si può acquistare il ticket presso uno dei seguenti locali: Bar Posillipo, Il Faro, Il Faretto, Cicciotto, Il Giardino, La Vela, Lido Marechiaro, ‘A Fenestella. Il parcheggio sarà gratuito presso Il Gabbiano, fino a completo riempimento.
Per motivi di ordine pubblico dalle ore 19:00 di domenica 3 aprile, sarà vietata la circolazione alle auto lungo via Marechiaro, infatti per raggiungere la sagra verrà istituito un servizio ininterrotto di navette gratuito. Ci sarà un servizio di ristorazione agevolato per disabili.
