Che in qualsiasi ambito, lavorativo e non, c’è sempre il rischio di avere una fregatura dietro l’angolo è cosa risaputa, ma in tempi di crisi come questo il fenomeno degli annunci di lavoro falsi non può più essere ignorato. Ormai su qualunque sito Internet si trovano inserzioni tanto interessanti quanto fasulli. Un esempio può essere fare un colloquio per cassiere e ritrovarsi a parlare di come vendere porta a porta e se ne possono elencare tanti altri. Non bastasse questo bisogna anche accertarsi, prima di mandare qualsiasi tipo di documento, che il colloquio riguardi effettivamente l’azienda per cui l’annuncio viene inserito. Non sono rari casi di richiesta documenti prima di “conoscersi meglio” e il più delle volte la gente si fida e va incontro a spiacevoli inganni. Non serve soffermarsi sull’illegalità della questione, servirebbe piuttosto capire come in questi periodi così “grigi” per la difficoltà di trovare un lavoro, ci siano persone o aziende che sfruttano la cosa a loro favore per trarre vantaggi non indifferenti utilizzando la disperazione/rassegnazione della gente come carta da gioco.
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.