Giovedì 31 Luglio è prevista l’apertura prolungata fino alle ore 24:00 di alcune delle più importanti librerie napoletane. Lo straordinario evento sarà reso possibile dalla vivace disponibilità delle associazioni di categoria dei librai Ali, Ascom Comfcommercio, CNA, d’intesa con gli assessorati alla Cultura ed alle attività produttive del Comune di Napoli. Le librerie aderenti all’iniziativa sono: Feltrinelli megastore (Piazza dei Martiri); libreria scientifica editrice Pisanti (Corso Umberto I n° 40); libreria Pironti (Piazza Dante); Libreria Berisio (Port’ Alba); Caffè letterario Colonnese (Mercadante); Evaluna (Piazza Bellini); L’ibrido (Via San Sebastiano n°39); Io ci sto (Piazzetta Fuga). Il programma della serata prevede tanta buona lettura tra brindisi e banchetti culturali, tutto ambientato tra le suggestive strade della spettacolare storicità di Napoli, che si presenta per l’occasione come città a cultura aperta. L’evento prenderà inizio alle ore 18:00 da un luogo decisamente simbolico, l’archivio storico dell’ex ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi. Presso di esso, infatti, è in corso il deposito e la messa in salvo del patrimonio libraio dell’Istituto Italiano per gli studi Filosofici. Iniziare da questo luogo vuol dire dare maggiore risonanza all’obiettivo di salvare i libri, insegnando altresì ad utilizzarli e a crearli. Partecipando alla serata si vuole sollecitare soprattutto le Istituzioni a concretizzare un’iniziativa volta a salvare lo storico Istituto. Promotore e testimonial dell’iniziativa sarà Maurizio De Giovanni. Parteciperanno, donando un contributo di essenziale unicità, Anna Sicolo, Ernesto Esposito, Nino Daniele, Enrico Panini, Antonio Gargano, Gerardo Marotta, Lello Iovine, Guido Trombetti.