Il giorno 1° Luglio 2015 alle ore 19,30 in Piazza Bellini n. 72, nella sede della libreria “Evaluna”, si terrà la presentazione del libro “La TV che ha cambiato la tivù” di Antimo Verde. Il volume ripercorre il lungo e travagliato inizio delle emittenti private, il loro difficile e tortuoso cammino per la sopravvivenza, sino alla definitiva consolidazione. Racconta di come l’avvento della televisione commerciale abbia trasformato il linguaggio e gli inveterati schemi televisivi imposti dal monopolio della Tv di Stato, rivoluzionando inevitabilmente l’Italia. Il libro si presenta come un vero e proprio iter, basato su un minuzioso lavoro di ricerca che l’autore ha condotto attraverso fonti e materiale dell’epoca. Suddivisa per anni, l’opera vuole guidare il lettore attraverso racconti poco noti, aneddoti divertenti e curiosità varie, alla scoperta dei programmi e dei personaggi che hanno fatto, in particolare, la storia della più famosa TV privata dalla sua nascita sino alla Prima Repubblica. Un viaggio di 152 pagine per scoprire e rivivere un eccezionale spaccato della storia della televisione italiana e nel contempo riflettere e capire come ha cambiato la vita del nostro Paese. Un appassionato omaggio a quella televisione artigianale, che viveva di idee originali e innovative, che premiava assolutamente la meritocrazia e il talento e che ogni giorno riusciva a catalizzare con i suoi programmi l’attenzione di milioni di telespettatori, mutandone lentamente e radicalmente le abitudini e perciò trasformando gli equilibri sociali. La presentazione, oltre all’intervento dell’autore, vedrà la partecipazione del Dott. Dario De Matola – sociologo, della Dott.ssa Rossella Marchese – giurista, e della giornalista Anna Russo. L’evento, moderato dal Dott. Nicola Massaro, sarà arricchito dalle performances degli attori Vito Ferrante, Giovanni Moccia, Gennaro Raucci e della cantante Raffaella Brasiello – accompagnata alla chitarra da Francesco Effuso – tutti appartenenti all’Associazione Culturale “Amistad”. Una bella occasione, non solo per gli amanti del mondo della televisione, ma per tutti coloro che hanno voglia di rivivere gli anni in cui “la TV ha cambiato la tivù”.
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.