Il Premio “Raffaele Pezzuti per l’arte” torna con un nuovo tema, “Napoli nuovo crocevia”. Raccontare la città in cui sei nato, da cui non vuoi scappare, o che sei semplicemente curioso di conoscere: anche per questa seconda edizione il concorso si rivolge ai giovani talenti dell’arte visiva tra i 18 e i 35 anni di nazionalità italiana o straniera che potranno presentare istanza di partecipazione entro le ore 12.00 del 16 dicembre 2016 secondo le modalità riportate nel bando su sito www.comune.napoli.it .
Il successo della scorsa edizione lo si può ammirare oggi nel “sottosuolo” partenopeo dove sono state installate le opere vincitrici nella stazione di Vanvitelli, spazio di ascolto e visibilità dell’arte e della creatività contrapposte alla violenza e alla criminalità.
Come espresso quest’anno nella locandina del bando, il senso della città partenopea come crocevia si riflette nella sua vocazione all’incontro tra culture, popoli, lingue, e a quella diversità dal respiro internazionale che valica cliché e pregiudizi.
«Proprio per la sua varietà, Napoli è una città davvero unica: è un “crocevia”. L’impressione che offre a chi la visita, è quella di una città che cambia a seconda del punto di vista dal quale la si osserva», si legge nel bando quasi ad ispirazione per i giovani artisti. Il progetto artistico vincitore vedrà l’installazione sotto forma di opera a stampa negli spazi del corridoio tra la stazione “Cimarosa” della Funicolare di Chiaia e la stazione “Vanvitelli” della Linea 1 della Metropolitana di Napoli.
Il Premio “Raffaele Pezzuti per l’arte”, nato per commemorare il giovane artista napoletano da cui prende il nome, morto in circostanze tragiche nel 2002, vede il Comune di Napoli come soggetto promotore, incoraggiato dall’Assessorato ai Giovani e alle Politiche Giovanili e dall’Assessorato alla Cultura e Turismo, e organizzato in collaborazione con con Anm Napoli e Motor Village Napoli.