L’associazione culturale Locus Iste in collaborazione con Ester Pizza, consulente marketing, ha portato a compimento un evento per blogger e giornalisti intitolato “Naples Tour & Shop”. Giovedì 10 luglio l’evento si è organizzato attraverso una visita guidata alla Certosa di San Martino e una passeggiata per il quartiere Vomero fino all’antico Borgo di Antignano. Dal titolo si evince che non è stato un evento comune ma studiato e mirato alla conoscenza culturale del posto sotto varie sfumature. Il quartiere Vomero è stato mostrato, grazie alla preparazione della guida turistica Antonio Iaccarino e alla disponibilità e professionalità degli organizzatori e dei commercianti vomeresi sia come luogo di eccellenza dell’arte napoletana attraverso la visita alla celebre Certosa di San Martino, sia come fulcro di eccellenze made in Naples. La passeggiata prevedeva infatti la sosta in alcuni punti prestabiliti: “La bottega di Armenio” (lavorazione e riparazione di pelletterie), “Amaltea”(bottega di realizzazione di fiori e oggetti a tema floreale con stampi e fustelle antichi), “Dietro Antignano, art factory” (factory moderna per la personalizzazione di borse e oggetti dipinti a mano), e “Gli accessori di Mandragora” (commercio di gioielli realizzati a mano con materiali tipicamente partenopei).
L’evento ha rappresentato un nuovo modo di approcciare alle varie e innumerevoli realtà napoletane. Da secoli l’artigianato napoletano (la Certosa di San Martino è il fulcro dell’artigianato napoletano del Seicento e del Settecento) ha rappresentato un eccellenza non solo per Napoli stessa ma per il mondo intero come modello di professionalità e creatività. Partecipare ad eventi simili, che verranno ripetuti anche in zone diverse con varie cadenze ma con la stessa metodologia, significa credere realmente nella rete d’impresa per fare in modo di tutelare ciò che è patrimonio comune e dell’umanità.

Naples Tour & Shop: a passeggio per il Vomero
da
Tag: