Protagonista indiscussa dei due giorni 26 e 28 settembre, La Moda e il Made in Italy, che hanno visto realizzarsi per la prima nazionale a Napoli, la “NAPLES FASHION WEEK”. Una location unica e ricercata, Villa Doria D’Angri, La villa di Marcantonio Doria, principe d’Angri, l’opera più significativa di Bartolomeo Grasso e la più importante villa neoclassica di Posillipo, dove Wagner compose il Parsifal, dove solo i possessori dell’esclusivo invito, hanno assistito ai défilè dei diversi brand d’alta moda e della grande sartoria artigianale, che hanno presentato le nuove collezioni 2014/2015.
La manifestazione è stata ideata dalla -Kyra Entertainment- con il patrocinio del comune di Napoli e co-finanziata dalla regione Campania. L’intento, quello di dare vita ad un appuntamento annuale con l’affascinante mondo del fashion, scegliendo come madrina e presentatrice delle due date la bellissima e bravissima Stefania Maria.
A dare il via alle sfilate, nella serata di venerdi, intervallate da performance canore ed di danza, i romantici e sensuali abiti da sposa di Atelier Paola Molisso, ricchi di emozioni, intarsi e ricami hanno offerto grande suggestione agli ospiti in platea.
Hanno seguito le stupende pellicce di Lello Pagnotta da sempre ricercate e simbolo di grande charme.
Eleganti, colorate e dalle forme contemporanee le borse di Gianluca Ranieri, realizzate con materiali 100% naturali, nel totale rispetto dell’ambiente. Gli accessori di pelletteria di Dietro Antignano Art Factory, super personalizzabili se desiderate una borsa di pelle dipinta a mano e rigorosamente Made in Italy, delle vere opere d’arte.
Tra le aziende si sono distinti per innovazione e design, i capi di Mash Up Jeans & Casual, il Brand You Are U MAGNETIC WEAR, di Salvatore Fonzo, progetto basato su una nuova tecnologia brevettata che reinventa il capo alla moda partendo da un bisogno di praticità. Ha proposto camicie in 100% cotone combinando la tradizionale sartoria artigianale campana con l’innovazione della chiusura magnetica della camicia, che in questo modo diventa invisibile, indossate da ballerini di free-styler che hanno dato dimostrazione della qualità dei materiali e del design dei capi, e il brand Mies, ideato da due architetti hanno presentato abiti strutturati come pezzi di architettura, attento alle forme, ai colori e ai tagli. ll nome dell’azienda infatti è un omaggio al famoso architetto Mies Van Der Rohe.
La serata si è conclusa con un ricercato buffet finger-food, servito nella sala principale della Villa Doria D’Angri e con un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio che ha illuminato tutto il Golfo di Napoli.
Aziende sponsor dell’evento: GRUPPO FUNARI che sarà con i marchi MERCEDES E TOYOTA, HONDA MAGAZINE, presente con delle moto del noto marchio HONDA,VORWERK FOLLETTO con il suo stand nell’area espositiva antistante l’entrata della villa.BIKINIWORLD marchio internazionale di costumi da bagno, SCION beachwear marchio internazionale di costume da bagno, COMPROFLAB DAMACLUB PARRUCCHIERI che hanno curato le acconciature delle modelle nelle sfilate, TENUTA TORRE GAIA resort & wedding locata nell’area stand, e GRILLI PELLICCERIE.
All’evento è stata presente la CNA Federmoda, che organizza la partecipazione delle imprese a mostre e fiere di settore in Italia e all’estero e comprende i settori: tessile, abbigliamento, calzature, pellicceria, sartoria e attività connesse, tutelando e rappresentando imprese artigiane e PMI del comparto moda italiano. L’unione opera a sostegno delle imprese con iniziative e consulenze nel campo della formazione, del marketing e della promozione commerciale.