Con determina n.133 del 23/12/2014 il Comune di Casoria e il 3° Settore Sicurezza e Mobilità ha disposto l’acquisto di due biciclette elettriche a pedalata assistita, allestite con identificativi della Polizia Municipale, sirena bitonale, luci, bauletto, chiusura antifurto, torcia due funzioni e borse laterali. L’uso dei veicoli elettrici, sicuramente, è un passaggio essenziale in termini di promozione ambientale, sostenibilità e ottimizzazione del traffico, ma, ci domandiamo se è giusto acquistare due biciclette (costo Euro 7.198,00) quando autovetture in dotazione della polizia municipale sono ferme in attesa di riparazione con problemi di meccanica (perdita di olio freni, mancate accensione a cilindri, candele ecc.). Nella determina si evince che, tali velocipedi, garantiscono all’Ente un risparmio di spesa in termini di carburante, manutenzione, tasse di possesso e assicurazioni, rispetto all’acquisto di motocicli. Purtroppo dobbiamo riferire che le moto Honda SH e Transalp (circa dieci), in dotazione al comando di polizia, sono poco utilizzate dagli agenti della municipale e, quindi, non si comprende che utilità potrebbero avere le due biciclette. Intanto è stata impegnata la somma di 7.198,00 in favore della ditta “Maggioli spa” con sede legale a Santarcangelo di Romagna, le biciclette, un giorno, sperando non trascorrano anni “imballate” o depositate in qualche stanza vuota, saranno utilizzate per le aree verdi, le zone pedonali e i luoghi paesaggistici, delle quali Casoria si doterà in un prossimo futuro (ironia), quindi, aspettatevi, alle prossime elezioni, la promessa di “mari e monti”. Il nostro giornale, nei prossimi giorni, tornerà ad occuparsi dei problemi che attanagliano il comando della polizia municipale di Casoria, perché crediamo che, solo attraverso una buona organizzazione e scelte mirate, si possa operare per il bene e la sicurezza dei cittadini.

Mobilità Polizia Municipale a Casoria. Non ci sono soldi per riparare le auto ma si acquistano le bici elettriche.
da
Tag: