Meteo, la tregua è già finita. Da mercoledì nuove piogge

images (6)Non sono passati molti giorni da quando gli “Angeli del fango” si sono rimboccati le maniche, a Genova, per spalare una tragedia divenuta normalità a causa della violenza e della forza irrefrenabile di una natura che non si arrende.
L’allarme maltempo ritorna, e stavolta si è esteso su tutto il Paese, con temporali e venti forti. Il terrore e i danni hanno toccato diverse città, provocando allerta ed esortazioni a rimanere nelle proprie case e non usare l’auto. Nei giorni scorsi un forte vento di scirocco ha portato sbalzi termici pazzeschi e le conseguenti piogge hanno provocato disagi alla linea 1 metropolitana e ai collegamenti marittimi nel golfo di Napoli, interessando le isole di Capri, Ischia e Procida.
L’allarme resta, e in molti comuni della fascia vesuviana in particolare, si è preferito tenere le scuole chiuse. Per fortuna non ci sono stati episodi gravi, né si sono registrati danni nell’area a nord di Napoli colpita solo da deboli piogge associate all’immancabile vento. Ma la rilevata instabilità e incertezza del tempo potrà causare anche forti grandinate, accompagnate dal continuo spirare dei venti forti. Nei prossimi giorni e nella giornata di mercoledì sono previste forti piogge.
Le nostre amate strade dissestate, e qualche edificio qua e là poco sicuro reggeranno a tale situazione? Nel frattempo le raccomandazioni, a tal proposito, arrivano dal presidente del Consiglio nazionale dei geologi Gian Vito Graziano sul “fare prevenzione con interventi di mitigazione del rischio, della messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici. – continua – Il Paese evidentemente sta male perché se abbiamo paura di un temporale vuol dire che il territorio non è più in grado di assorbire le precipitazioni anche se si non tratta di una cosiddetta ‘bomba d’acqua’. Questo è emblematico di un sistema che sta collassando”, dichiara all’ANSA il presidente Graziano.


Pubblicato

in

da