Home Salute & Benessere Quando mangiare sano non significa privarsi del piacere

Quando mangiare sano non significa privarsi del piacere

238
0

ricettaa cura della Dott.ssa Silvana Di Martino. Mangiare sano non significa privarsi del piacere di assaporare piatti gustosi e che rispettino le nostre tradizioni regionali, con la conoscenza giusta dell’effetto preventivo sul nostro organismo. L’obiettivo è  quindi quello  di  ricercare un piatto che esalti gusto e palato, ma che soprattutto non trascuri  la prevenzione .

“Filetto di orata su gratin di ceci”

BUON APPETITO!!!!!

Ingredienti:
Ceci secchi
Formaggio fresco semimorbido 40 gr
Verza 1 porzione
Pinoli gr 50
Vino bianco ½ bicchiere
Orata gr 120
Pomodori 1 porzione
Pere n° 2
Pane bianco gr 80
Olio di oliva 3 cucchiaini

Procedimento

  1. Preparare una salsa di ceci con olio, aglio e prezzemolo e passarla nel passaverdura.
  2. Cuocere le scarole in acqua leggermente salata. In seguito saltarle con olio, aglio capperi e pinoli.
  3. Lavare il pesce, sventrarlo e squamarlo. Sfilettare il pesce , tagliare in due il filetto eliminando la pelle.
  4. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli e preparare una concassè.
  5. Ungere una teglia da forno con l’olio di oliva.
  6. Formare un timballo di scarole usando uno stampo tondo.
  7. Passare i filetti di pesce nella granella di pistacchi, salare ed avvolgere intorno alle scarole.
  8. Adagiare sulle scarole la provola tagliata in bastoncini. Riporre l’abbraccio nella teglia da forno.
  9. Portare la temperatura del forno a 200°c.
  10. Infornare e cuocere per 8 min.
  11. Preparare il piatto con un letto di salsa di ceci.
  12. Adagiarvi sopra il timballo di orata e scarole.
  13. Guarnire con concassè di pomodori, prezzemolo e gocce di olio extr. Oliva.
  14. Decorare con un cestino di pastella ai semi di papavero.

Gli ingredienti adoperati,  richiamano  l’attenzione sul cucinare e prevenire, ossia l’importanza in cucina del preparare un piatto che non sia solo bello da vedere e buono da mangiare, ma che utilizzando i prodotti che appartengono alla nostra dieta mediterranea, prevengono ed aiutano a mantenerci in salute, pur non rinunciando ai piaceri della tavola.

La fotografia  mostra  una varietà nutrizionale molto ampia, ed in particolare gli aspetti benefici riguardanti l’uso di cibi ad alto livello di antiossidanti, importantissimi per la riduzione dei radicali liberi, ed in particolar modo per la prevenzione dei tumori.

Ma vediamo più da vicino  gli alimenti in questione:

  • Orata , il pesce ricco di omega 3 è uno degli alimenti più preziosi per una dieta sana, e cucinato in questo caso al forno rende l’alimento povero di grassi e facilmente digeribile
  • Olio extravergine, anche in questo caso apporta vitamine, antiossidanti, fitosteroli ed acidi grassi, monoinsaturi, questi ultimi si distinguono per l’effetto benefico sul quadro lipidico ematico e pertanto contribuiscono alla prevenzione delle malattie cardiovascolari
  • L’aglio, altamente antiossidante, ha la funzione di stimolare, il sistema immunitario, specifico nella prevenzione delle malattie.
  • Pomodori, contenenti il licopene, che aumenta le difese naturali, contro l’invecchiamento, e previene, le patologie cardiovascolari e tumorali.
  • Pistacchi ricchi di fibre e grassi, modulano sia la glicemia postprandiale, che contribuisce efficacemente  ad un miglior profilo dei lipidi ematici, funzionale alla protezione cardiovascolare. Importanti per la prevenzione del cancro al seno.
  • I ceci, importanti perché abbassano i livelli di colesterolo cattivo e quindi hanno un ruolo protettivo nei confronti del cuore, questo è dovuto alla presenza di magnesio e folati, questi ultimi che abbassano i livelli di omocisteina amminoacido che ad alti livelli causa insorgenza di infarto ed ictus.
  • Scarole ricerche attuali indicano che l’insulina ad alto contenuto di fibre presente nella scarola contribuisce a ridurre i  livelli di glucosio e di colesterolo ldl (cattivo) nei pazienti obesi e diabetici.