Home Cronaca & Attualità Malala Yousafzai, pioniera del diritto all’istruzione femminile

Malala Yousafzai, pioniera del diritto all’istruzione femminile

398
0

Malala-Yousafzai(1)PITTSBURGH – In Pakistan, una studentessa che sostiene i diritti delle ragazze all’istruzione è colpita alla testa dai talebani. In Nigeria, più di 200 studentesse vengono rapite dalla loro scuola da estremisti armati che si oppongono all’istruzione femminile.
La copertura mediatica globale di queste storie ha lasciato molte adolescenti di sesso femminile nell’inquietante consapevolezza che tornate a scuola dopo la pausa estiva, l’istruzione obbligatoria potrebbe essere mortale e pericolosa per il solo fatto che alcune coetanee vivono in una determinata parte del mondo.  A questo dato di fatto, alcune di loro hanno scelto di opporsi.
Nel suo primo anno di liceo, Serena Mani, ora una matricola alla Washington University di St. Louis, ha raccolto fondi per una scuola femminile in Afghanistan. In soli due anni, lavorando con i suoi compagni di classe a vendere tappeti e altri beni afgano-fatti, la ragazza ha aiutato il club a raccogliere $ 10.000.
Mani ha dichiarato che il suo interesse è stato suscitato quando ha letto nel 2013 l’autobiografia di Malala Yousafzai, la 17enne pakistana che è stata quasi uccisa da militanti talebani, mentre si recava a scuola nel 2012. La storia dell’adolescente diventata campione mondiale dei diritti delle ragazze all’istruzione, ha ispirato Mani a lottare per l’istruzione femminile: “Malala mi ha motivato a fare qualcosa di più del provare pietà di lei”, ha detto Mani. “Come una giovane donna con molte opportunità, mi sento in dovere di aiutare le ragazze meno fortunate di me”.
Elizabeth Hesse, diciottenne di Chicago, si è sentita allo stesso modo. “Il Fondo Malala era un modo facile per me di mostrare il sostegno”, ha  confessato, riferendosi al fondo con sede a New York City, che si è formato dopo l’attacco Yousafzai e investe in piccole organizzazioni locali, nelle regioni in cui il numero di ragazze che sono educate alla cultura è basso. “Sapevo che quando ho donato $ 30, i soldi che ho mandato hanno fatto la differenza per le ragazze in luoghi come il Kenya e Giordania.” ‘We Are Dreamers, Too’ è il loro motto. “Malala è una sognatrice e noi siamo troppo sognatori!”.
Più ragazzi sarebbero coinvolti in queste iniziative: “Essi o decidono di fare la differenza e farsi coinvolgere in qualcosa come Amnesty International, o si prendono cura solo delle proprie esistenze”. Attraverso Amnesty, sono state inviate lettere scritte ai settimanali per personaggi politici di spicco sul valore della formazione di una ragazza e dei benefici sociali associati alle donne istruite.
“Malala è stata uno dei nostri più grandi motivi ispiratori di petizioni”, ha dichiarato Gerry Rivadeneira, un rappresentante di Amnesty International, riferendosi alla petizione online presentata sul suo sito web, dove gli utenti possono accedere a sollecitare l’azione governativa. Rivadeneira, che parlava dal suo ufficio a South Hadley, Massachusetts, ha sottolineato l’importanza dell’attivismo online. “Online, la notizia si diffonde a macchia d’olio. Promuovere il messaggio dell’istruzione femminile come diritto attraverso i social media, ispira ogni tipo di coinvolgimento della comunità.”
Su Twitter, #bringbackourgirls la campagna dell’organizzazione di lobby per il salvataggio delle studentesse nigeriane ha più di 20.000 retweet e ha raccolto 1,5 milioni di firme per una petizione correlata. Dopo quattro mesi solo 60 delle 300 studentesse nigerianie è scappata. Recentemente voli di sorveglianza sul nord-est della Nigeria hanno mostrato quello che sembrava essere il grande gruppo di ragazze tenute insieme in località remote, alimentando le speranze che esse sono tra il gruppo che è stato rapito, di cui hanno parlato tutti i giornali.
DoSomething.org, una organizzazione con sede a New York che si concentra su problemi che devono affrontare i ragazzi, promuove ben 200 campagne alla volta e incoraggia i partecipanti a passare dalla azione online alla partecipazione offline. “Gli adolescenti che stanno prendendo misure on-line, come la ‘simpatia’ o ‘retweeting,’ sono probabilmente coinvolti nelle loro comunità”, ha detto Calvin Stowell, direttore dei contenuti digitali per l’organizzazione di campagne a favore delle studentesse nigeriane.
Un sacco di ragazzi scuotono la testa davanti a queste notizie.  E’ difficile credere che le donne di altri paesi che cercano di ottenere un diritto che è così fondamentale finiscano oppresse, attaccate e rapite.
Le adolescenti di tutto il mondo si stanno mobilitando per la lotta al diritto all’istruzione femminile, tema caldo e raccapricciante degli ultimi periodi, che segnala ancora la condizione di arretratezza femminile nel resto dei paesi non occidentalizzati.

Articolo precedenteAfragola, “Ice Bucket Challenge” per Pina Castiello. Continua la campagna per la SLA
Articolo successivoLa Croazia tutta da scoprire in agosto
Da insegnante e redattrice insegue la cultura come meta a cui ambire, la scrittura come strumento di conoscenza e introspezione. Si occupa di volontariato. Estroversa e sognatrice, crede negli ideali che danno forma al sociale.