Da qualche anno, la città di Napoli, città multietnica e multiculturale, è annoverata tra le capitali europee del contemporaneo grazie alle stazioni metrò sempre più innovative ed eclettiche, che non smettono di ricevere premi. Da poco infatti è stato conferito, alla Stazione Toledo, già stazione più bella d’Europa, il premio ITA, l’International Tunneling Association, ossia l’Oscar delle opere in sotterraneo, battendo Sidney e Gerusalemme. A tal proposito, a partire dal 9 dicembre, per 4 mercoledì, ripartiranno i focus tematici, a cura del gruppo ANM, sulle Stazioni dell’Arte. Si tratterà di vere e proprie lezioni alla scoperta del contemporaneo, grazie all’intervento di storici dell’arte, per sensibilizzare turisti stranieri e napoletani. Attraverso la narrazione delle opere d’arte, parti integranti della metrò napoletana, tutti potranno diventare fruitori di un immenso patrimonio pubblico. Qui il calendario dettagliato:
Mercoledì 9 dicembre, ore 10:30, Stazioni Università e Garibaldi: “Arte e vita quotidiana, dal design emozionale di Rashid agli “specchi” di Pistoletto.
Mercoledì 16 dicembre, ore 10:30, Stazione Piscinola: “FELImetrò: le utopie di Felice Pignataro prendono il treno”.
Mercoledì 23 dicembre, ore 10:30, Stazioni Toledo e Montecalvario: “Napoli, storia e identità di una città molteplice attraverso lo sguardo degli artisti”.
Mercoledì 30 dicembre, ore 10:30, Stazioni Toledo e Municipio: “Un itinerario d’arte tra storia e linguaggi contemporanei”.
Da ricordare che le visite dureranno circa 90 minuti e sono totalmente gratuite. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata inviando una mail a infoarte@anm.it entro le ore 17:00 del lunedì precedente.