Pasta e fagioli con le cozze
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cozze
200 g di fagioli cannellini
250 g di pasta corta a persona
3/4 pomodorini (per dare il colore)
1 spicchio d’aglio grande
1 cucchiaio di Extra Vergine di Oliva a persona a persona
sale e pepe q.b.
prezzemolo e basilico fresco q.b.
Procedimento:
Tenete a bagno i fagioli per una notte intera e trascorso il tempo necessario, cuoceteli in abbondante acqua per circa un’ora senza mai fargli perdere il bollore. A cottura avvenuta prelevate i fagioli con una schiumarola e sistemateli in una ciotola capiente. Conservate l’acqua di cottura dei fagioli perché servirà per cuocere la pasta. Occupatevi delle cozze fresche, pulite i gusci con la lana d’acciaio, sciacquate accuratamente ed eliminate gli eventuali gusci aperti. Cuocete le cozze in un tegame ampio e con il coperchio per circa 10 minuti (o giusto il tempo per far aprire tutti i gusci) a fiamma vivace. Fate attenzione ai gusci che non si aprono, quelli vanno gettati! Una volta aperte tutte le cozze, sgusciatele delicatamente e tenetele da parte. Se volete decorare il piatto, lasciatene qualcuna nel guscio. In una pentola capiente fate soffriggere l’aglio con l’evo e quando sarà imbiondito, togliete l’aglio e aggiungete i pomodorini tagliati in 4 parti. Aggiungete anche i fagioli, un pizzico di sale e fate rosolare il tutto. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura dei fagioli e fate addensare il sughetto. A questo punto aggiungete la pasta che cuocerà versando un mestolo di acqua di fagioli alla volta, quando il precedente sarà ben assorbito. Mescolate spesso e a metà cottura aggiungete le cozze sgusciate. Mescolate e terminate la cottura aggiungendo una manciata di pepe e un trito di prezzemolo e basilico fresco. Lasciate in posa qualche minuto per creare l’effetto “azzeccato” e poi servite. Buon appetito!
N.B. La ricetta originale prevede l’utilizzo dell’acqua di cottura delle cozze che va filtrata per bene per evitare eventuali residui di sabbia. In questa mia ricetta non ho usato l’acqua filtrata delle cozze. Fate attenzione anche all’aggiunta del sale poiché le cozze sono salate naturalmente. Io ne ho aggiunto solo un pizzico.