L’arte presepiale dei Ferrigno a via Calabritto

angela acanfora la-bottega-di-marco-ferrignoI fratelli Giuseppe e Marco Ferrigno, noti artigiani dell’arte  presepiale napoletana dopo le diverse esposizioni dei  loro presepi e le loro bellissime “scene” a New York, Parigi, Arles, Malmoe e Stoccarda si presentano nel cuore “elegante” della loro Napoli. Dal 1836, la famiglia Ferrigno che ha storica bottega in Via San Gregorio Armeno 8, ha deciso di aprire per le feste Natalizie,  una loro sede espositiva nella centralissima ed elegante Via Calabritto, la strada che da Piazza dei Martiri porta alla Riviera di Chiaia ed alla Villa Comunale. Una strada da sempre sede di importanti store e grandi griffe, note in tutto il mondo.
Tra i negozi di Gucci,Prada, Mario Valentino, Tod’s, Armani e tante altre griffe si potrà trovare il “temporary store”di Giuseppe e Marco Ferrigno, maestri dell’arte presepiale, che rimarranno nei locati di via Calabritto fino al 9 gennaio 2015.
Il locale sembra che sia stato fornito gratuitamente dalla famiglia Paone, altra eccellenza napoletana che con il marchio Kiton ha conquistato il mondo, consentendo difatti ai Ferrigno, di portare un pezzo di San Gregorio Armeno, nel salotto buono della moda napoletana. Straordinarie Natività, minuziose statue in terracotta tipiche della tradizione artigianale, scene del presepe settecentesco con pastori, botteghe e abitanti ricreati e dipinti a mano con vestiti cucini ad hoc con le rinomate sete di S. Leucio, sono state esposte (ed in vendita) nello store che rimarrà aperto fino a dopo l’Epifania. Ma tra i grandi “pezzi” della tradizione napoletana si possono trovare anche le statuine sempre richieste, in particolare dai turisti, come quella di Maradona, Berlusconi, Papa Francesco, Renzi e alcuni giocatori come Hamsik e Balotelli e alcuni bellissimi “corni” portafortuna, realizzati sempre a mano.


Pubblicato

in

da