Si è tenuto oggi il secondo incontro dedicato alla “Settimana della Terra” che ha visto partecipi i ragazzi di due istituti casoriani: la scuola media “Palizzi” e il liceo “Gandhi”.
Un’iniziativa che ha lo scopo di mostrare ai giovani, i rischi geologici a cui sono soggette la Campania e l’Italia.
A diffondere i dati del progetto del Consiglio Nazionale dei Geologi, il prof. geol. Gaetano Caputo, che ha risposto ad alcune nostre curiosità: “Questo è un progetto originato da un gruppo di ricercatori che hanno istituito la “Settimana del Pianeta Terra”. Siamo già alla quinta edizione. È stato proposto dal Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) a tutti gli ordini regionali. Io ho fatto due interventi: ieri alla scuola Palizzi ed oggi al liceo Gandhi. In questi incontri abbiamo la necessità di far capire i rischi a cui sono soggetti i territori della Campania, come il rischio sismisco, vulcanico ecc. Ovviamente trattasi di dati fornitici dalla CNG in Power Point con una serie di video. Per mia iniziativa, poi, ho chiamato la sezione locale della Protezione Civile (Folgore e Airone) con la quale abbiamo già stabilito un rapporto di partenariato, sempre per quanto riguarda la sicurezza in caso di necessità”.
“La nostra presenza nelle scuole, come gruppo del Servizio Civile Nazionale -ha aggiunto D.M, uno dei membri della Folgore Airone- ha lo scopo di “formare” i bambini delle quinte elementari di tutte le scuole della provincia di Casoria, in caso di eventi catastrofici. Oltretutto, diamo nozioni ed informazioni su una “buona” raccolta differenziata. In futuro, probabilmente ci occuperemo anche del primo soccorso: alcuni addetti della Croce Rossa spiegheranno come comportarsi in caso di emergenza.
Prediligiamo i bambini delle elementari perché sembrano avere più influenza sui genitori rispetto a ragazzi un po’ più grandi. Apprendono subito e a loro volta, “insegnano”.
Oggi, il prof. Caputo ha voluto la nostra presenza per mostrare come la Protezione Civile interviene in certi casi: il compito principale in poche parole è quello di supportare i vari corpi militari dello stato”.
Un bell’evento all’insegna della “sicurezza” organizzato in collaborazione con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare.
Il prof. geol. Caputo, alla fine dell’incontro ci ha tenuto a ringraziare i dirigenti scolastici dei due istituti, il prof. Luca Walter De Bartolomeis e il prof. Gennaro Ruggiero.