La poesia dei percorsi alternativi a Positano

percorsi alternativi(Emilio Verze) – Positano, gioiello della penisola sorrentina, il 21 agosto è stato lo splendido scenario di un evento di straordinaria portata culturale: la presentazione della silloge poetica “Percorsi Alternativi” di Giuseppe Vetromile.
L’evento, organizzato dall’Associazione “Posidonia” con il patrocinio del Comune di Positano e Media partner la Testata Web “PositanoNews”, nell’ambito delle manifestazioni culturali “Serate d’Autore”, è stato presentato dalla curatrice della Rassegna, Maria Rosaria Manzini dell’Associazione Posidonia.
Un pubblico d’élite, costituito da letterati e da esperti, tra cui Annamaria Pianese, Mario Volpe,  Natale Porritiello, Giovanni Scafaro,  Mariastella Eisenberg, Massimo Capodanno, ha mostrato grande interesse per l’impegnativo tema esistenziale, cuore dei versi.
La dott.ssa Melania Panico, moderatrice di classe, ha scandito i diversi momenti della serata con garbo ed eleganza, presentando al pubblico sia l’autore, sia la relatrice: gli innumerevoli successi letterari di Giuseppe Vetromile, l’intensa attività di promozione culturale con il Circolo Letterario Anastasiano, i tanti e importanti concorsi vinti, l’attività di curatore d’importanti antologie poetiche. Circa la relatrice, ha rilevato che la prof.ssa Vittoria Caso, presidente dell’Associazione culturale Clarae Musae e dell’Associazione ex alunni del liceo Garibaldi, docente di humanae litterae, autrice di saggi storici e letterari, formatrice di docenti, pubblicista, promuove cultura da più di 20 anni sul territorio a nord di Napoli.
“L’autore in “PERCORSI ALTERNATIVI, NOI IN CAMMINO PERENNE VERSO IL CASO”, prova a esorcizzare la paura della morte, in versi mirabili, frutto di  crescita umana  e poetica, densi di lirismo autentico.  I versi sviluppano una riflessione costante sulla condizione esistenziale vissuta dall’uomo, riflessioni incisive, potenti, che non annullano il mistero che incombe sull’essere umano e che ci accompagna  – ha spiegato la prof.ssa Vittoria Caso nella sua applaudita relazione – Il poeta tocca la realtà con aderenza rarefatta, la trasfigura in lirismo; le immagini, concrete, allo stesso tempo sono simboli, significante e significato assieme; la poesia madre benevola, fraterna consolatrice, rende visibile l’invisibile, mentre quella paura, che fa tremare la mano e la voce all’uomo comune, diventa essa stessa fonte d’ispirazione”.
P8La relazione, molto ampia, ha posto una serie d’inquietanti interrogativi, cui Giuseppe Vetromile ha fornito risposte, che hanno stimolato un interessante dibattito circa l’esistenza di alternative all’inesorabile tempus fugit. In verità, la risposta più convincente a ogni quesito è stata la poesia degli splendidi versi di “Percorsi alternativi”, declamati a tre voci, da Vetromile, Melania Panico e Vittoria Caso.
Alle emozioni suscitate dalla poesia, si è aggiunta la magia del cielo stellato di Positano, baciato all’orizzonte dal mare calmo e cristallino.


Pubblicato

in

da