Home Comuni La FNSI ad Arzano per stare vicina ad istituzioni e giornalisti minacciati

La FNSI ad Arzano per stare vicina ad istituzioni e giornalisti minacciati

439
0

Quello di Arzano è un territorio molto difficile, un comune sciolto per infiltrazioni mafiose nel 2019 quando già erano stati convocati i comizi elettorali, dove anche fare informazione libera può mettere a rischio l’incolumità  personale.

Lo sanno bene Giuseppe Bianco e Mimmo Rubio due cronisti che hanno subito pesanti minacce dalla camorra, tanto che per Rubio è stata necessaria addirittura una scorta che lo tutela da alcuni mesi.
Questa mattina i due colleghi hanno ricevuto la visita del Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Giuseppe Giulietti, che ha portato loro idealmente la solidarietà di tutti i giornalisti italiani. Con lui anche Claudio Silvestri, Segretario regionale del Sindacato Unitario Giornalisti Campani.
Dal presidente FNSI Giulietti è venuta la proposta di riunire ad Arzano l’Osservatorio dei Cronisti Minacciati istituito presso il Ministero dell’Interno insieme con l’Osservatorio della Commissione Antimafia per testimoniare la vicinanza delle istituzioni a questo territorio.
“I giornalisti precari – ha detto Giulietti – spesso sono senza un’azienda alle spalle, escono la mattina è possono trovare qualcuno che li minaccia sotto casa. Una cosa destabilizzante.”
Recentemente lettere di minacce sono giunte anche la Commissaria straordinaria, Gabriella D’Orso; alla Segretaria comunale, Rosalba Ambrosio ed al Comandante della Polizia Locale, Biagio Chiariello.
Atti intimidatori sono avvenuti nei mesi scorsi anche nelle stanze del Comune che oggi è continuamente presidiato dalle forze dell’ordine.
Un percorso ancora lungo quello di Arzano verso la normalità democratica ma che vede impegnate a fondo tutte le istituzioni.
Articolo precedenteRubrica Terza Pagina. Per il Dantedi’ 2021 Giusy Capone in dialogo con il Professor Volpi, dantista.
Articolo successivoConsulta disabilità, è polemica sul bando per la composizione.
Ha iniziato l'attività giornalistica come cronista nel 1994, ancor prima di conseguire la Laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II (2003). Formatosi presso il settimanale della Curia Arcivescovile di Napoli "Nuova Stagione" e presso un periodico locale "Casoria Due" distribuito nella provincia a nord del capoluogo, ha svolto numerose collaborazioni quotidiani di rilievo regionale, in qualità di corrispondente dal comprensorio dei comuni a nord di Napoli. Tra le testate dove ha pubblicato propri servizi ed articoli: Il Roma, Il Giornale di Napoli, La Città, Metropolis e presso il quotidiano on-line Napoli.com. A partire dal 1999, all'attività di free lance, ha associato il lavoro presso Uffici Stampa di Enti Pubblici, tra cui la Provincia di Napoli, il Comune di Casoria, il Comune di Qualiano e l'Agenzia "Città del Fare". Nel settore della carta stampata è stato Caporedattore della rivista specializzata nel mondo della disabilità “Noi, gli altri, edita dall'A.I.A.S. (2004); è stato fondatore e direttore del settimanale "L'Urlo" edito nell'area giuglianese (2006) nonché fondatore e direttore del settimanale free press "Laltrolato" pubblicato nell'area nord di Napoli (2008). Nel settore radio-televisivo è stato redattore del radiogiornale di "Radio Ombra Sound" (1998) e collaboratore di trasmissioni di intrattenimento politico presso la televisione locale Tele Club Italia (2007). È stato direttore del Tg dell'emittente web UnicaChannel .