Ieri pomeriggio, presso il museo CAM di Casoria, si è tenuto il laboratorio di urbanistica con le varie associazioni del territorio per discutere del Programma URBACT III (2014-2020) per le “Action Planning Networks” (reti di Piani Locali). Il principale obiettivo dell’Action Planning Network è migliorare la capacità di gestire politiche urbane sostenibili e di rafforzare la capacità di programmare strategie integrate. Prendendo parte all’Action Planning Network, le città possono scambiarsi pratiche ed esperienze, problemi e possibili soluzioni generando nuove idee. La candidatura della Città di Casoria Sulla base del Piano Urbanistico Comunale (2013) che ha aderito ad una prestigiosa rete europea di città – formata da: Anversa (capogruppo), Barcellona, Dusseldorf, Solin, Vienna – insieme alle quali si è candidata nel giugno 2015. Per il Comune di Casoria, la candidatura è stata curata dai settori tecnici (Pianificazione e Lavori Pubblici), con il sostegno del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. L‟11 settembre 2015 il progetto della rete a cui ha aderito Casoria – denominato “Growth by reconversion” – è stato selezionato tra i 21 ammessi al finanziamento Urbact III. Obiettivi ed azioni previste Urbact III prevede lo scambio di esperienze tra città europee mediante l’implementazione di un Piano d’azione volto a sollecitare la partecipazione delle comunità locali, oltre che degli esperti (è stato costituito il Laboratorio denominato “Casoria Step-by-Step Lab”). Il Comune di Casoria svilupperà gli obiettivi e le azioni previste dal Piano Strutturale del Puc, approfondendo gli aspetti legati al recupero delle aree dismesse e sottoutilizzate della città e all’implementazione del “Grande parco” pubblico previsto dal primo Piano operativo del Puc2013. Il Laboratorio Casoria Step-by-Step cercherà di fare in modo che le idee del Piano urbanistico si traducano progressivamente in realtà. L’occasione di Urbact III è per Casoria lo strumento per scambiare conoscenze con partner europei esperti e per ampliare i modi e le occasioni di dibattito con la cittadinanza e gli stakeholders locali.
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.