Home Casoria Il Progetto Uniscape “I Paesaggi di Casoria” in modalità DaD

Il Progetto Uniscape “I Paesaggi di Casoria” in modalità DaD

422
0

di Gaetano Caputo – La sospensione delle attività didattiche, dovuta al diffondersi del coronavirus, non ha impedito il prosieguo del Progetto Uniscape – Università degli Studi di Napoli Federico II, attivato presso l’IC “Filippo Palizzi” di Casoria (NA). Il Progetto pilota dal titolo “I Paesaggi di Casoria”, iniziato nel mese di novembre 2019, è nato per implementare percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e per educare i ragazzi a vivere “dentro” il paesaggio esercitando diritti, doveri e vivendo da protagonisti attivi e partecipi. Tale progetto è stato portato avanti con tanto impegno ed entusiasmo. Gli allievi si sono appassionati sin dall’inizio ed hanno lavorato con responsabilità sempre crescente, affrontando numerosi aspetti riguardanti il concetto di paesaggio, in particolare quello di Casoria, dando valore al senso di appartenenza ad una comunità, la propria comunità. Durante la prima fase, svolta in classe, sono state realizzate numerose attività come la creazione di cartelloni tematici, raccolta di foto di Casoria, dei suoi palazzi, del centro storico, di cortili e giardini e ricerche da fonti storiche sulla città, il tutto accompagnato dalla visita guidata alla Basilica di San Mauro e ai suoi ipogei. Il progetto però ha riguardato anche lo studio di luoghi “meno belli” e fatiscenti, ma non per questo meno interessanti come le aree dismesse e le zone periferiche, che potrebbero essere convertite in luoghi da restituire alla comunità locale. Sono stati altresì analizzati i rischi presenti sul territorio di Casoria, come quelli derivanti dalle cavità sotterranee di cui non si ha più memoria della loro ubicazione e i problemi legati all’inquinamento atmosferico. Sulla base di quanto raccolto e documentato, gli studenti hanno suddiviso il territorio di Casoria in quattro aree caratterizzate da specifiche tipologie di paesaggi: 1) Centro storico, 2) Aree rurali, 3) Aree periferiche, 4) Aree industriali dismesse. I lavori realizzati sono stati presentati alla comunità locale durante la manifestazione dell’Open Day nel mese di dicembre. Purtroppo la sospensione delle attività didattiche dal mese di marzo ha impedito il normale prosieguo del progetto. Ma poi la didattica a distanza, come una piccola luce in fondo al tunnel, ha riacceso la speranza dei ragazzi e il progetto ha preso sempre più forza. Partendo dalla famosa frase di Galileo Galilei: Dietro ogni problema, c’è un’opportunità“, gli alunni, per nulla demoralizzati dal difficile momento, non si sono sconfortati ed hanno ripreso a lavorare al progetto seppur a distanza. Infatti mediante l’utilizzo della piattaforma per la DaD, attivata dall’IC Filippo Palizzi, sono state create classi virtuali ed organizzate video lezioni, le quali hanno permesso di ripartire con le attività precedentemente programmate. Grazie all’impegno profuso dagli studenti, che hanno saputo interagire con la nuova modalità di didattica, è stato possibile costruire percorsi utili all’apprendimento di giusti comportamenti da tenere per la salvaguardia del territorio e tentare di dare nuova identità ai luoghi in cui vivono. I temi affrontati durante le video lezioni sono stati molteplici. In particolare gli studenti hanno evidenziato come, durante il periodo di blocco delle uscite, la natura si sia ripresa ciò che le era stato tolto. Inoltre hanno palesato la necessità di avere strutture idonee come centri di aggregazione, cinema, ludoteche e altri luoghi dove poter trascorrere un po’ di tempo libero con i propri coetanei. Si auspica che, quando si uscirà totalmente dalla fase emergenziale, si potranno organizzare incontri con i tecnici incaricati dal Comune di Casoria per far “ascoltare” le richieste che gli alunni hanno esposto durante il percorso formativo. Il momento è quello giusto in quanto l’Ente comunale sta delineando attraverso le linee programmatiche del PUC le aree disponibili a varie finalità. Si avverte negli alunni, oggi più che mai, la necessità di recuperare tutto ciò. Non possiamo deluderli!