Home Cronaca & Attualità Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: un abbraccio senza tempo e senza...

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: un abbraccio senza tempo e senza spazio

245
0

L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente le aree del linguaggio, della  comunicazione, dell’interazione sociale e dell’immaginazione con comportamenti ripetitivi. In genere si manifesta con precocità, nei primi tre anni di vita, anche se molti bambini e ragazzi arrivano a una diagnosi tardiva, a volte anche in età adulta.

Attualmente, secondo quanto riportato da Telethon, si stima che i disturbi dello spettro autistico colpiscano circa l’1 per cento della popolazione, con una frequenza nei maschi di 4-5 volte superiore rispetto alle femmine. Purtroppo, non esiste una cura definitiva per questi disturbi ma vi sono varie tipologie di programmi di intervento comportamentale che mirano a migliorare le difficoltà di linguaggio, di interazione sociale e di motricità.

Oggigiorno rispetto al passato abbiamo il progresso e la tecnologia dalla nostra parte che possono essere messi al servizio dell’apprendimento. La comunità e la scuola dovrebbero fornire un sostegno adeguato a tale categoria di soggetti per costruire un piano educativo individuale con la collaborazione della famiglia e di figure professionali e specializzate.

Il 2 aprile si celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica. Si tratta della quattordicesima edizione in quanto la giornata fu istituita a novembre del 2007 dall’Assemblea delle Nazioni Unite e alcuni dei monumenti più importanti del mondo si tingeranno di blu, il colore scelto dall’ONU per connotare lo spettro autistico.

In Italia la legge 134/2015 Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie, ha creato e promosso le condizioni per una  maggiore diffusione di iniziative e risorse per supportare le persone con ASD. Tra queste ricordiamo l’istituzione degli Sportelli Autismo, un progetto attivato dal Ministero dell’Istruzione con DM 435/2015, che si trovano presso i CTS o altre Scuole Polo per l’Inclusione.