Napoli – Un terzo delle donne nel mondo subisce quotidianamente violenza fisica, sessuale o psicologica. Il più delle volte, tutto accade tra le mura domestiche. Sono alti i numeri di episodi di violenza di genere, avvenuti soprattutto al Sud Italia. Uno studio condotto dalla World Health Organization, fondato su dati registrati nel 2013, rivela che le donne sono vittime di mariti, fidanzati e corteggiatori. Accade soprattutto nei Paesi asiatici o con reddito più elevato. Italia, America ed Africa, annoverano il maggior numero di omicidi di donne vittime di amori malati.
Ogni due giorni avvengono uccisioni e si spegne una vita tinta non più di rosa, ma dal rosso del sangue innocente. Paradossale l’associazione amore e delitti passionali! Nel celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Napoli e la Campania, hanno organizzato una serie di iniziative sul tema tanto delicato, quanto urgente. E’ partita una campagna choc che intende denunciare la violenza contro il sesso femminile. Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione comune, sulla crudeltà della violenza di genere. Il progetto che reca il titolo “I Miserabili”, vedrà circolare le immagini di uomini con pantaloni insanguinati e fede al dito, perché macchiatisi dell’assassino della propria compagna. Scortati in manette da due donne, questi signori del crimine, si trasformano da carnefici in vittime che devono scontare una pena. Trattasi di autentiche foto di cronaca. Attraverso gli scatti si sottolinea l’importanza del parlare dell’argomento, per destare indignazione e far scattare denunce che portino la donna al riscatto dalla sofferenza vissuta in ambito familiare e di coppia. Il progetto, fortemente voluto dal Consiglio regionale in collaborazione con l’assessorato alle Politiche sociali, è stato prodotto dal Museo Madre.
A Palazzo San Giacomo a Napoli, sarà attivo un Infopoint che darà informazioni su tutte le iniziative attive sul territorio partenopeo, volte a combattere l’uso della forza a danno della compagine femminile. Il comune ha organizzato una serie di progetti ed eventi sparsi per tutta Napoli, chiamati “Tanaliberetutte”. Il sindaco De Magistris, a Castel Nuovo, dalle 9 alle 13 incontrerà le scolaresche per parlare di femminicidio. Seguirà poi lo spettacolo musicale “Canzonette di libertà delle donne” di Dolores Melodia Posteggiatrice Chic, con cui si eleverà il grido al riscatto di donne che vogliono rivoluzionare il mondo, riprendendosi in mano il diritto alla vita, alla pari opportunità, ma soprattutto alla dignità personale.