FAIMARATHON a Napoli: L’unica maratona che si corre con gli occhi

DSC_0869E’ stata presentata il giorno 8 ottobre 2014, nella suggestiva chiesetta sconsacrata di S.Rocco alla Riviera di Chiaia, la conferenza stampa della terza edizione della FAI MARATHON: la prima maratona che si corre con gli occhi. Si, perché non occorre indossare scarpette e pettorina per correre, ma indossare curiosità e rispetto per l’ambiente per gustare con gli occhi gli incredibili luoghi artistici e panorami insoliti della nostra città.
L’evento FAIMARATHON moderato dal Capo Delegazione: Maria Rosaria de Divitiis e realizzato con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Napoli in partnership con Il Gioco del Lotto, a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia” si terrà a Napoli Domenica 12 ottobre e in oltre 120 città italiane.
Il percorso suggestivo dal titolo Verso le origini di Napoli: Monte Echia e Megaride che combina arte, architettura e panorami insoliti della città. Ma non solo: ad arricchire il percorso ci saranno reading letterari, concerti, laboratori di circo teatro per i più piccoli e degustazioni.
Il punto di partenza dell’itinerario è Piazzetta Salazar (alle spalle di Piazza Plebiscito); qui dalle 10.30 alle 11.30 i volontari FAI registreranno i “maratoneti” e consegneranno loro gli zainetti con la pettorina, l’itinerario della maratona, una bottiglia di acqua Ferrarelle e un kit di Chef dovunque, partner dell’iniziativa.
I volontari FAI e il gruppo FAI Giovani Napoli guideranno i partecipanti nelle diverse tappe dell’itinerario della maratona che inizia con la visita al Liceo Artistico “Boccioni-Palizzi” fucina delle arti e dei mestieri, si prosegue verso la Chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone e l’appartamento storico di Palazzo Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
DSC_0796Si prosegue poi alla Sezione Militare dell’Archivio di Stato a Palazzo Carafa della Spina. E’ qui sulla sommità della collina di Pizzofalcone che lo scrittore Maurizio de Giovanni racconterà i luoghi che hanno ispirato i suoi romanzi della serie ambientata a Pizzofalcone. Si continua fino a raggiungere Villa Ebe “il Castello” neogotico di Lamont Young che sorge sul fianco occidentale del Monte Echia, in cima alle antiche rampe di Pizzofalcone adiacenti al Borgo di Santa Lucia. Qui Lo scrittore Silvio Perrella, intervenuto anche alla conferenza stampa ha presentato il progetto e annunciato che leggerà per i maratoneti il suo racconto scritto appositamente per l’occasione,”L’aleph di Napoli”, edito da “Il filo di Partenope” in cui i due giovani  protagonisti Serafino e Mirabella percorreranno le strade e i luoghi suggestivi  della città. La nuova narrazione si arrampicherà per le rampe di Pizzofalcone e chissà che non ci scappi un incontro con Lamont Young, l’architetto che fu un “visionario di ciò che c’è”.
La maratona procederà infine sull’Isolotto di Megaride e il Borgo Marinari crocevia turistico di grande fascino caratterizzato da cantieri navali e palazzine che si affacciano direttamente sul mare di via Partenope.
L’arrivo è previsto a Castel dell’Ovo dove i visitatori potranno accedere alla Sala delle Colonneaperta eccezionalmente per il FAI e alla sede dell’Istituto Italiano dei Castelli dove saranno proiettati filmati sulla storia di Castel dell’Ovo. Sulle terrazze i più piccoli avranno l’occasione di partecipare a un laboratorio di Circo Teatro a cura dell’Associazione Ramblas.
Sarà allestito un rinfresco con degustazione dei taralli della Pasticceria Leopoldo e il vino dell’Azienda Agricola Carputo. I partecipanti alla FAI Marathon potranno inoltre godere di menù speciali e sconti del 30% nei locali Vanilla Cafè, Massarè, Cup Cap’s e Nero Sushi del Gruppo Ciao Pizza ubicati lungo via Partenope. Le foto dell’evento saranno scattate dall’Associazione Fotografica Flegrea PHOTO. 

Per chi volesse partecipare ecco le MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Partenza domenica 12 ottobre dalle 10.30 alle 11.30 da Piazzetta Salazar
Le iscrizioni alla maratona si potranno effettuare online sul sito www.faimarathon.it e in Piazzetta Salazar domenica 12 ottobre.
Per tutto il mese di ottobre è possibile iscriversi al FAI online con una tariffa promozionale: 10€ di riduzione su ogni tipo di iscrizione. La promozione è valida anche domenica 12 ottobre per chi si iscrive direttamente alla partenza.

Quote di partecipazione in piazza alla partenza:

– Singolo partecipante: 10 €, per gli iscritti FAI 4 €
– Coppia o famiglia: 15 €, per gli iscritti FAI 8 € (2 adulti + ragazzi minorenni)
– Gruppo min. 10 persone: ogni singolo paga 4 €
– Gratis per chi si iscrive o rinnova al FAI in piazza
– Quota di partecipazione online: 4€ (gratis per chi si iscrive al FAI e chi rinnova)

 

 


Pubblicato

in

da