Enjoy Nature: escursioni sul Vesuvio

Firmate01095Se avete spirito d’avventura, voglia di mettervi in gioco, e buone scarpe da trekking, non potete perdere “Vesuvio Cooltour” la rassegna di escursioni al Parco Nazionale del Vesuvio organizzata dall’Associazione Vesuvio Natura da Esplorare sita in via Osservatorio 55. La serie di escursioni durerà per tutte le domeniche a venire del mese marzo grazie alla professionalità e alla disponibilità delle guide del Parco. Le prime due già sono state effettuate e all’ultima dell’8 marzo era presente  “Il giornale di Casoria”. La prima prevedeva la visita all’antico sito vulcanico di Pollena Trocchia con accenni alle eruzioni protostoriche. La seconda dell’otto marzo ci ha condotti alla scoperta del Cratere del Monte Somma, anticamente denominato VESUVIUS, ossia il vulcano che ha seppellito Pompei, Ercolano, Oplonti, Boscoreale e Stabia nel 79 d.C. Il percorso è durato circa 4 ore ed è stato all’insegna della conoscenza sia del territorio vesuviano, ma anche dell’enorme patrimonio mineralogico e boschivo del parco. Era aperto a tutti, grandi e piccini, che insieme sono arrivati in vetta e hanno potuto trascorrere una mezza giornata divertendosi e studiando. Si è potuta visitare anche la celebre Valle dell’Inferno, ossia il cratere vero e proprio del Monte Somma. La prossima domenica condurrà invece alla scoperta dell’epoca borbonica vesuviana e dei rifugi dei briganti. Le successive escursioni, una il 22, l’altra il 29 marzo, prevedono invece sempre percorsi escursionistici ma l’una avrà come vetta Punta Nasone, l’altra il Gran Cono del Vesuvio. Nei mesi successivi sono previsti tanti percorsi alternativi , tra i quali uno dedicato al mondo delle ginestre, pianta tipica della terra vesuviana e tanto cara al poeta Giacomo Leopardi, seppellito a Napoli, al punto di spingerlo a scrivere la sua penultima lirica intitolata per l’appunto “La Ginestra”, detta anche fiore del deserto. Per maggiori informazioni del programma è possibile visionare sia la pagina fb dell’associazione sia il sito internet www.vesuvionatura.it


Pubblicato

in

da