Spettacolo, suspance e spavento, le tre “s” che hanno caratterizzato la conferenza stampa de il “Circo de Los Horrores” tenutasi il 28 ottobre alla Mostra d’Oltremare di Napoli, lo spettacolo patrocinato dal Comune di Napoli e dall’Assessore Alessandra Clemente – Assessorato ai Giovani, Innovazione e Comunicazione, in prossimità della notte più spaventosa dell’anno, dopo la tournée in Spagna, America Latina e a Miami, con più di 1.500.000 spettatori, fa tappa per la prima volta a Napoli.
Uno show che ha sorpreso il pubblico e la critica con una perfetta miscela di teatro, circo e cabaret. “Il Manicomio degli Orrori” nel quale il pubblico partecipa ad una grande terapia di gruppo in cui paure e fantasie diventeranno reali. Alla conferenza era presente la produzione e il cast degli orrori, che hanno incontrato ed accolto i giornalisti, in maniera inconsueta: tra motoseghe, urla, lamenti, spose sanguinarie, vampire, demoni e clown malefici. Insomma un allegro incontro. Durante la conferenza è stato possibile vedere una rappresentazione ridotta dello spettacolo con i momenti salienti.
Presente alla conferenza il produttore Catalano Rafael Gonzales, il quale ha precisato che il Circo de los Horrores è uno spettacolo per i giovani, che l’ideatore e direttore artistico Suso Silva, ha creato per far tornare indietro nel tempo tutta quella gente che aveva smesso di andare al circo e far rivivere perché no, anche le paure di quando si è piccoli. Standing ovation per l’ideatore del circo degli orrori, Suso Silva, premio nazionale del Circo 2003, che nel cast è Nosferatu, alias uno dei più importanti Vampiri della storia del cinema, ha raccontato alla platea gli esordi di questo nuovo genere che combina il cabaret selvaggio, il teatro d’avanguardia e il circo.
Il suggestivo spettacolo made in Spagna, è un oscuro omaggio ai grandi film e libri horror del passato, dove ironia ed “orrore” vanno a braccetto dal primo all’ultimo numero. Niente animali in gabbia, ma solo acrobati e attori tra scenografie cinematografiche: vampiri acrobati, ragazze indemoniate, clown assassini, zombie, mummie e mostri deformi. L’ambiente è paragonabile ad un set cinematografico smarrito nella nebbia più che sulla pista di un circo dove si ricrea un antico cimitero gotico, degli inizi del XIX secolo.
La serata è continuata con la prima Nazionale dello spettacolo, una vera serata di Gala riservata ad autorità e personaggi del jet set. Un red carpet allestito per l’occasione all’ingresso del Circo per il photocall. Presenti in sala Edoardo Bennato, Gianni Molaro, Maria Mazza, Gianluca Di Gennaro, attori del cast di “Un posto al Sole” tra cui Patrizio Rispo, Valentina Pace, Ilenia Lazzarin, Marina Tagliaferri e tanti altri. “Sarà un Halloween indimenticabile per i Napoletani e per la nostra città che ha ospitato uno spettacolo da “brivido”.