(Moccia Floriano) Viaggio nei gironi di Eccellenza e Promozione. Nella dura corsa per conquistare un posto in Serie D (Seconda divisione), il massimo campionato regionale propone 33 squadre suddivise in 2 gironi. Ricordando che anche quest’anno c’è l’obbligo di schierare in campo dei “giovani” nati nel 1995-1996-1997 (uno per anno). Dopo poche giornate, nel Girone A, troviamo il Miano a punteggio pieno, con il miglior attacco (11 gol fatti) e la miglior difesa (soli 2 gol subiti). A sole due lunghezze c’è l’Aurunci. La squadra di Sessa Aurunca mantiene il passo della capolista ma tenetevi pronti a qualunque cambiamento di classifica perché si prevede un campionato lungo e molto equilibrato.
Anche il Girone B, dopo 6 giornate è molto equilibrato. Al comando il Sant’Agnello (con una sola sconfitta all’attivo) seguito a soli 4 punti da un gruppetto di quattro squadre. Ricordiamo che questo girone, essendo a 17 squadre, farà riposare obbligatoriamente una squadra ogni domenica, perciò fino alla fine nulla sarà scontato.
Quest’anno i gironi di Promozione sono stati scelti con criteri geografici:
- Girone A : Provincia di Caserta e alcune squadre della Provincia di Napoli;
- Girone B : Provincia di Napoli e parte della Provincia di Salerno;
- Girone C : Provincia di Benevento e Avellino, con aggiunta del Cicciano;
- Girone D : Provincia di Salerno.
Anche in questa categoria si avvale dell’obbligo di schierare dei “giovani” nati nel 1995-1996-1997. Il Girone A, vede al comando la Nuova Boys Caivanese. Segue a soli 2 punti un terzetto formato dal Nola, Vis Afragolese e Cimitile. Le prime quattro in classifica, assieme alla Summa Rionale Trieste,s ono ancora imbattute in questo breve inizio di campionato, ma scorrendo la classifica notiamo che è poca la distanza tra le squadre.
Discorso diverso nel Girone B, che vede il Pimonte a punteggio pieno e ancora imbattuto. Distaccate a soli 3 punti ci sono Oratorio don Guanella e Miranda,che mantengono un buon passo con una sola sconfitta all’attivo. Fanalino di coda è il Leonida Gragnano, che con 4 sconfitte su 4 giornate chiude la classifica a zero punti.
Nel Girone C la capolista è il Montesarchio (da recuperare l’incontro col Real Fiorino). Notiamo che anche in questo girone c’è una classifica abbastanza corta, tranne in zona retrocessione, che vede nelle ultime due posizioni il Morcone (1 punto) e il Rione Mazzini (0 punti), distaccati dal Cicciano (5 punti) e con le peggiori difese (17 gol subiti).
Infine il Girone D vede un duo in testa formato dalla Giffonese e dal Real Stella Battipaglia. Seguono il Calpazio (con il miglior attacco del girone) e la Temeraria San Mango a soli 2 punti. Chiudono la classifica l’Olympic Salerno e il Real Bellizzi con zero punti.