Home Politica Il consiglio regionale della Campania approva la legge contro il bullismo e...

Il consiglio regionale della Campania approva la legge contro il bullismo e il cyberbullismo

263
0

Il Consiglio Regionale della Campania,   presieduto  da  Rosa   D’Amelio,   ha approvato  all’unanimità, con 45 voti favorevoli, le “Disposizioni per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di bullismo e del cyberbullismo nella Regione Campania”, testo di legge unificato ad iniziativa dei consiglieri Alberico Gambino (FdI), Carmine De Pascale (De Luca Presidente), Maria Ricchiuti (Udc), Maurizio Petracca (Udc), Carlo Iannace (De Luca Presidente) e Luigi Cirillo (M5S).

“La sollecitazione ad approvare una legge contro il bullismo ed il cyberbullismo è provenuta da numerosi studenti che hanno partecipato al progetto ‘Ragazzi in Aula’ – ha evidenziato il Presidente D’Amelio – ed è importante oggi approvare una legge che investe un tema fondamentale ed emergenziale che affligge la nostra società”. In sintesi, la legge enuncia le definizioni di bullismo e cyberbullismo e specifica gli interventi diretti al rispetto della dignità individuale, alla valorizzazione delle diversità ed al contrasto di tutte le discriminazioni. Si pongono in essere, a livello regionale e con il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche e private del territorio, iniziative destinate non solo ai soggetti coinvolti in atti di bullismo tradizionale e di cyberbullismo, ma anche al personale scolastico, educatori ed operatori presso centri di aggregazione giovanile. Risulta particolarmente innovativo il richiamo alla promozione della “per education” (educazione fra pari) sensibilizzando in particolare ad una “cultura della cittadinanza digitale consapevole” ossia comprensione critica dell’utilizzo degli strumenti informatici e della rete. Il provvedimento stabilisce anche la “Settimana regionale contro il bullismo ed il cyberbullismo”, che include il 7 febbraio, giornata nazionale dedicata al tema, ed instituisce il Comitato regionale per la lotta al fenomeno presso l’Assessorato regionale competente. La legge istituisce il fondo per la prevenzione ed il contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, destinando duecentomila euro, e prevede il monitoraggio e la verifica dell’attuazione della normativa attraverso la clausola valutativa.