Il 28 aprile nella biblioteca di Casavatore, organizzato dalla prof.ssa Vittoria Caso, presidente dell’Associazione Clarae Musae, si è tenuto il penultimo incontro della rassegna “AppuntaMenti col Libro”, che ha focalizzato l’attenzione sul romanzo “L’anno del dragone” di Mario Volpe. A parlarne, assieme all’autore, oltre la Prof.ssa Vittoria Caso, autrice di una relazione ricca e completa, anche il dott. Roberto Nicorelli, docente presso l’UNISOB di Analisi dei consumi culturali. L’evento è stato coordinato ancora una volta da Daniele Capuozzo, promettente poeta e brillante laureando. Il vignettista Carmine Mondola, più noto come CM, ha prodotto delle estemporanee molto gradevoli, mentre le letture sono state curate dagli studenti dell’IC Romeo, partecipi della rassegna grazie al Progetto–lettura condiviso con l’Associazione Clarae Musae. “L’anno del dragone” di Mario Volpe, “narra in forma romanzata i frequenti viaggi che hanno lasciato un segno nel cuore e nella mente di un ex ragazzo che ha iniziato un’avventura commerciale assieme al padre e che a sua volta, perpetua e continua questa esperienza con un continente, la Cina, che suscita curiosità per la sua grandezza, la quantità degli abitanti, l’ingegnosità e la volontà di questo popolo straordinario. – ha affermato la prof.ssaVittoria Caso –
Ne deriva un romanzo, costituito da racconti, conclusi e completi, che vanno ben oltre la mera cronaca, che cristallizzano nel tempo momenti, situazioni, vicende, personaggi con tono aneddotico e ironico , che, assieme alla brevità, rende piacevole la lettura.”.
“Un libro interessante che mentre ci fa scoprire nuovi orizzonti, ci tocca il cuore per le innumerevoli emozioni che suscita oltre a sollecitarci a riflettere sul senso della vita e degli affetti” ha aggiunto, assieme a tante altre riflessioni, il dott. Nicorelli. Molti i complimenti per questi straordinari “AppuntaMenti col libro” che rappresentano un momento di alto spessore culturale e il loro successo è sicuramente dovuto all’impegno, all’esperienza, alla passione per la cultura della prof.ssa Vittoria Caso che in tal senso opera sul territorio da oltre venti anni, come ha evidenziato Alfredo Pezzella, assessore alla cultura di Casavatore, presente a tutti gli incontri che vantano il patrocinio morale del Comune. Il prossimo incontro, il 26 maggio, vedrà protagonista il giornalista e dirigente scolastico L. Antonio Gambuti, autore di un pregevole e interessante saggio su Nicola Ciletti, vanto e orgoglio della terra sannita, figlio illustre di San Giorgio la Molara. Con l’autore dialogherà la dott.ssa Annalisa Angelone del TG3, già ospite lo scorso anno degli “AppuntaMenti col Libro”. Un gran finale, dunque, per questa rassegna culturale, fiore all’occhiello di Casavatore.