Casoria. Presentato il programma di eventi in onore di Padre Ludovico.

WP_20141111_004Ieri pomeriggio, intorno alle 17, presso l’aula consiliare del comune di Casoria, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del programma di eventi previsto per la canonizzazione del fraticello casoriano e per i mesi successivi all’evento. Numerosi i cittadini accorsi per conoscere le attività e le iniziative promosse dall’amministrazione e dal comitato d’onore per la canonizzazione di Padre Ludovico.

Tra i banchi dell’aula, oltre alle Suore Bigie, presenti gli esponenti della maggioranza e altre personalità casoriane. Il compito di moderatore della conferenza è toccato al giornalista Giuseppe Pesce, mobilitatosi in prima persona nella programmazione degli eventi. Come doveroso, a rompere gli indugi è il Sindaco Vincenzo Carfora, dopo aver ringraziato i presenti, ha posto l’accento sull’importanza dell’evento per lo sviluppo cittadino. “Questa mattina la giornata è iniziata nel migliore dei modi. Quando ho aperto i giornali non ho trovato le solite notizie di cronaca bensì notizie riguardanti Padre Ludovico – esordisce così il primo cittadino – Anche se non è il termine giusto, dobbiamo sfruttare questo momento per gettare le basi per lo sviluppo cittadino e mettere in atto tutte le procedure per favorire lo sviluppo del turismo religioso”. Gli fa eco l’assessore Luisa Marro. La professoressa ha presentato il team di professionisti che hanno reso possibile la realizzazione dell’intera iniziativa. Inoltre, evento dopo evento ha esposto l’intera programmazione prevista, non solo nel periodo che precederà la canonizzazione, ma che si propagherà nel corso dei prossimi mesi. “Abbiamo accolto tante delle idee e delle proposte ricevute in questo periodo. Tra queste ci saranno le visite guidate presso la casa natale di Padre Ludovico, tutte le domeniche e gratuitamente. Sul muro deturpato qualche tempo fa, invece, saranno rappresentati dei tratti di vita del frate, grazie alla collaborazione con dei writers locali. – l’assessore conclude – Ogni evento andrà a rappresentare un passaggio della vita e della storia del futuro Santo”.

In rappresentanza del comitato d’onore, invece, è intervenuto il professor Ludovico Silvestri. Quest’ultimo ha sottolineato come la scelta dell’amministrazione di inserire il comitato nella composizione del programma, non sia avvenuta per favoritismi ma per permettere loro di lavorare in sintonia con tutte le istituzioni locali e con tutte le realtà territoriali.  C’è stato spazio anche per l’intervento di Suor Elvira Piscopo dell’ordine delle Elisabettiane Bigie. “La canonizzazione non è un punto di arrivo ma un punto di partenza. Abbiamo il compito di proseguire sulla via degli insegnamenti di Ludovico. Ci è stato affidato il suo carisma e abbiamo il diritto di portarlo avanti”.

Infine, spazio alla testimonianza della giovane Ida. Nata con una malformazione congenita al ginocchio destro e miracolata per mano del Beato dopo appena 12 giorni dalla nascita.

 

 


Pubblicato

in

da