Casoria. La scuola Cardinale Maglione per la salvaguardia dell’ambiente

marfella(Antonialaura De Angelis) Si è tenuto il giorno 22/01/2015 presso la scuola Cardinale Maglione del Quartiere Stella un incontro per discutere dei temi di legalità e ambiente sul territorio della “terra dei fuochi”, organizzato dal professore Mario Guerra dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo   Maglione-Moscati che ha visto l’intervento dei professori Limoccia,  Marfella  e Caputo e il sindaco di Casoria Dr Carfora. Durante l’incontro i relatori hanno fatto notare come che negli ultimi 150 anni abbiamo assistito ad una crescita demografica esponenziale a cui però non è seguita una crescita delle zone verdi, che anzi sono state ridotte.  Ad aggravare maggiormente la situazione anche l’assenza di controlli sugli inquinanti che stanno distruggendo non solo l’ambiente ma anche le persone. Questo ha reso la nostra terra quella con il maggior numero di bambini malati di cancro ma non sono solo i bambini a risentire di quello che è “il peccato contro natura” ovvero l’avvelenamento della terra, infatti dagli anni ottanta ad oggi l’età media dei malati di cancro ricoverati al Pascale è passata dai 60 ai 30 anni.

Le guerre dall’alto non si vedono” ed è compito di tutti mostrare la guerra civile nascosta che la nostra terra sta vivendo in modo che i bambini possano avere un futuro e possano salvare il loro territorio, è questo il messaggio che il professor Marfella si prodiga di diffondere. L’intervento del professor Limoccia ha focalizzato l’attenzione sul rapporto mafia-territorio:  “E’ necessario imparare ad essere cittadini e per farlo bisogna essere responsabili, corresponsabili e consapevoli” dichiara il professorenon bisogna permettere alla “Mafiosità “ ( quindi all’omertà) di averla vinta in quanto il silenzio è il miglior alleato della mafia” Infine il professor Caputo ha evidenziato il legame tra la” terra dei fuochi” e la” terra dei ghiacci” dimostrando che gli inquinanti prodotti da roghi tossici e da discariche abusive hanno contaminato anche l’Antartide l’unica terra  ancora sana fino ad oggi.  L’incontro si è concluso con i saluti del sindaco Dr Vincenzo Carfora che ha sottolineato come la legalità, l’ambiente e la salute siano elementi inscindibili  e  la sensibilizzazione e il coinvolgimento dei giovani su queste tematiche è fondamentale affinchè possa crescere e affermarsi il senso della legalità.

 


Pubblicato

in

da