Casoria. La befana sociale dei volontari Folgore e Airone.

10924671_1530979137186998_6566691801370209418_oCome preannunciato nelle scorse settimane, l’opera sociale dei volontari delle associazioni di Protezione Civile Folgore e Airone di Casoria, non si è fermata nemmeno nella festa dell’epifania. La befana solidale, così chiamata dai volontari stessi, è iniziata qualche anno fa ed ogni anno viene riproposta per portare un momento di gioia e felicità a tanti bambini bisognosi e che si trovano in condizioni familiari disagiate. L’impegno dei due gruppi, quest’anno, ha regalato un sorriso a circa cento bambini. La prima tappa di questo tour di solidarietà è stato il centro Caritàsineconditio di San Ludovico da Casoria. L’associazione da diversi anni si occupa di minori a rischio e delle loro famiglie, e hanno accettato molto volentieri la visita dei volontari di protezione civile, che hanno distribuito calze della befana ai bambini e trascorso qualche ora in loro compagnia. Qualche giorno più tardi, è  stata la volta dell’Istituto San Giuseppe di Afragola, già visitato in passato dal gruppo di volontari casoriani. Altre calze, sono state, invece, distribuite ad altri centri della provincia di Napoli che accolgono bambini in gravi condizioni familiari.

La buona riuscita di eventi come questo, si deve solo all’unione e al lavoro di gruppo, come ci spiega Pasquale Russo, coordinatore della Protezione Civile Folgore. “E’ già qualche anno che facciamo la raccolta delle calze ed ogni volta è sempre un emozione nuova. Vedere tanti bambini sorridere nonostante i tanti disagi che sono costretti a vivere, è la nostra miglior ricompensa – spiega Russo – Voglio anche aggiungere che il nostro gruppo, per opere di questo tipo, è attivo tutto l’anno e lavoriamo senza sosta, è uno dei nostri principali obiettivi. Inoltre, mi sento di ringraziare il signor Pasquale Piccolo, proprietario del Sisa in Via Principe di Piemonte a Casoria. Una persona di gran cuore che non si tira mai indietro e che appoggia sempre le nostre iniziative e da qualche anno ci aiuta assiduamente.”

Dello stesso avviso il responsabile del gruppo Airone: “A volte può sembrare semplice fare una raccolta e distribuirla, invece dietro c’è tanto lavoro. Oltre a ringraziare i nostri infaticabili volontari, voglio ringraziare anche Luisa D’Angelo volontaria di Croce Rossa e il Cavaliere Salvatore Stellato. Due persone che hanno dato la loro piena disponibilità, fin da subito, per la realizzazione dell’evento. Ovviamente il nostro impegno non si ferma qui, ci sono tante altre belle iniziative in cantiere sia per i bambini sia per gli anziani. Inoltre ritorneremo a far visita, con una bella iniziativa, i bambini dell’istituto Casa Emmanuel di Pompei, un luogo e delle persone a noi molto care, ai quali non faremo mai mancare il nostro supporto.”

L’impegno, il sacrificio, l’unione, il lavoro di gruppo di tutti i volontari e la collaborazione con più persone, anche imprenditori locali, rappresenta l’esempio perfetto di come il volontariato e l’amore verso il prossimo non abbia limiti.


Pubblicato

in

da