Casoria. Enzo Marino, protagonista con il libro “Belle pazzie e bugiarde aurore”

10841736_10152595472478131_1603916435_nIl maestro Enzo Marino è un artista poliedrico ed originale. Ha dato saggio della propria bravura di pittore e scrittore, venerdì scorso, all’interno della Casa di Fiore, nella Galleria Marconi di Casoria. Attraverso la presentazione del suo ultimo lavoro “Belle pazzie e bugiarde aurore”, l’eclettico guru della cultura casoriana e non solo, ha riunito intorno ad un braciere, in vecchio stile popolare partenopeo, amici e pubblico, per dare voce alle pagine del suo straordinario libro. I racconti in esso contenuti, sono frammenti di storia cittadina ed immagini di vita popolare, attraverso cui è possibile ricostruire la storia ancestrale dei vicoli partenopei e principalmente casoriani. ‘Belle pazzie e bugiarde aurore’ non è una semplice raccolta di storie antiche, è un libro con un grande obiettivo emotivo: rievocare attraverso luoghi e caratteri tipici dei borghi napoletani, la tradizione genuina partenopea, che inorgoglisce il lettore, laddove Enzo Marino torna a cantare più che a descrivere la veracità della bella Napoli e dintorni.

L’incontro di venerdì scorso, moderato dal dott. Vincenzo Russo, direttore de Il giornale di Casoria, ha visto personaggi di spicco della cultura locale, confrontarsi sulle suggestive pagine dell’ultimo lavoro di Enzo Marino, scritto alla perfezione dall’autore, con lo stesso tratto intenso riscontrabile nei dipinti che i partecipanti all’evento, hanno potuto osservare all’interno della Galleria Marconi. Ospiti d’eccezione il prof. Marco Dulvi Corcione e il prof. Donato De Vita, hanno esaltato l’importanza del lavoro del maestro Marino, che con la presentazione ‘Cartastraccia, un libro, una mostra’, ha riacceso i riflettori sull’importanza della diffusione della lingua e della tradizione napoletana. Le note delicate e intense di Peppe Casola, hanno accompagnato la lettura di alcuni estratti del libro di Marino, a cura di Nicoletta Lanzano e Pina Stendardo.

10841384_10152595472473131_732875785_nAgli esordi della sua attività di scrittore, Enzo Marino ha mostrato di essere in possesso di una grande abilità narrativa. Le esperienze di cui si legge nel libro, sono frammenti di vita forti e reali, che oltre a far sorridere, lasciano anche riflettere. Ricostruire Napoli e la sua veracità è stata un’operazione riuscita al pittore di fama internazionale, che con ‘Belle pazzie e bugiarde aurore”, si sta con soddisfazione affermando nel panorama della letteratura. Il suo è un libro da leggere tutto d’un fiato, da diffondere anche nelle scuole, per insegnare alle nuove generazioni e oltre, come cogliere e ricordare le particolarità della nostra Napoli, forse un po’ dimenticate e spesso bistrattate.


Pubblicato

in

da