Home Casoria Casoria. Il comune partecipa al bando “Urban Innovative Actions” verso la realizzazione...

Casoria. Il comune partecipa al bando “Urban Innovative Actions” verso la realizzazione di un campus ecosostenibile

216
0

casoria (1)Il Commissario Straordinario, Prefetto dott.ssa Silvana Riccio, comunica che il Comune di Casoria ha partecipato al bando della Comunità Europea “Urban Innovative Actions”, la proposta di finanziamento è stata inoltrata entro il termine del 31 marzo, previsto dal cronoprogramma comunitario. Il progetto è stato redatto dal settore VII Lavori Pubblici (sbs_lab) con l’ausilio dei Dipartimenti DiARC e Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (Policlinico). Il Prefetto Riccio, sottolinea l’importanza, per la città di Casoria, della partecipazione a programmi comunitari, particolarmente innovativi come UIA che consentono, a prescindere dall’esito, di maturare un’esperienza che si rileverà di grande utilità anche per l’attuazione del POR Campania 2014-2020. Il progetto presentato prevede la realizzazione di un “campus ecosostenibile per l’integrazione sociale”, composto da aree a parco e greenway ciclo-pedonali, edifici preesistenti attrezzati per attività di sostegno allo sviluppo locale, di assistenza e educazione alla salute, in una parte del territorio del comune di Casoria al margine del centro storico e lambisce la corona urbana del XX secolo.
Il progetto si propone due obiettivi principali: la realizzazione di un “prodotto” e l’istituzione di una metodologia. Il “prodotto” prevede la definizione di un masterplan di riuso dell’area come insieme di spazi pubblici e collettivi attraverso:
1) il recupero dell’ex mattatoio (struttura ottocentesca di circa 1400 mq), per la realizzazione di un centro di sostegno alle PMI con un mercato dei prodotti locali legati alla filiera degli orti urbani in corso di realizzazione nel programma Urbact III e attrezzature a sostegno delle piccole e medio imprese, e uno spazio per attività ricreative (fiere, concerti, spettacoli);
2) la ristrutturazione dell’ex-Tribunale (circa 440 mq per piano) per la realizzazione di housing sociale ed attrezzature collettive di tipo sanitario e formativo;
3) la riqualificazione degli spazi pubblici aperti, attraverso l’eliminazione dei recinti e l’inserimento di nuove aree permeabili, alberate e specchi d’acqua;
4) la realizzazione di connessioni ciclo-pedonali lungo il sedime dell’acquedotto che colleghino il centro cittadino lungo la direttrice della stazione ferroviaria Alta velocità del Comune di Afragola e promuovano strategie integrate di mobilità sostenibile.
L’intero processo, che opera sulla conversione dell’ambiente costruito esistente, verrà sviluppato utilizzando il modello innovativo Scan To BIM, con strategie di rilievo, analisi e simulazione accurate, tecnologie efficienti e sostenibili a basso impatto ambientale ed elevata efficienza energetica.