Home Eventi Caserta. Umberto Santino presenta il libro: “la mafia come soggetto politico”

Caserta. Umberto Santino presenta il libro: “la mafia come soggetto politico”

246
0

La Mafia come soggetto politico copertina libroUmberto Santino è direttore del centro Peppino Impastato di Palermo ed è ritenuto il più importante studioso del fenomeno mafioso in Sicilia. Nella ricchissima bibliografia si è aggiunto, lo scorso anno, il libro “La mafia come soggetto politico” presentato in tutta Italia negli ultimi mesi il libro sarà presentato a Caserta giovedì 13 novembre 2014 alle ore 18.00 presso la biblioteca del Seminario in via Redentore.

Il libro di Santino affronta il delicato e attualissimo tema della relazione strutturale tra mafia e politica in Italia. Un tema che anche in Campania e nella città di Caserta appare come vera emergenza civile.

La camorra non è anti-Stato, ma una realtà invasiva nello Stato stesso. Non poche amministrazioni locali della provincia di Caserta hanno mostrato negli anni non solo un permeabilità nei confronti delle associazioni criminali, ma sono risultate totalmente sottomesse alle direttive economiche delle stesse associazioni. Gli amministratori onesti hanno contemporaneamente subito minacce, isolamenti e persecuzioni spesso da quegli stessi partiti che ufficialmente avrebbero dovuto sostenere l’impegno per la legalità. Come scrive Umberto Santino occorre de-criminalizzare il potere e de-istituzionalizzare la camorra.

Umberto Santino è fondatore e direttore del Centro Impastato di Palermo, il primo centro studi sulla mafia e altre forme di criminalità organizzata sorto in Italia (1977) e autore di vari saggi, tra cui ricordiamo: L’omicidio mafioso (1989), L’impresa mafiosa (1990) e Dietro la droga (1993) con Giovanni La Fiura, La borghesia mafiosa (1994), La mafia interpretata (1995), La democrazia bloccata, L’alleanza e il compromesso (1997), La cosa e il nome (2000), Dalla mafia alle mafie (2006), Mafie e globalizzazione (2007), Storia del movimento antimafia (2000, 2009), Don Vito a Gomorra (2011).