Cambio viabilità nel centro di Casoria: polemiche e dichiarazioni del commissario prefettizio

Variazione sensi di marcia da oggi nelle strade principali del centro di Casoria. Il piano era già stato disposto verso fine 2018, ma è stato attuato solo oggi 2 maggio dal commissario prefettizio.

Alcuni casoriani erano a conoscenza di questa nuova norma, presente sul sito del comune di Casoria; tanti altri invece, ne erano all’oscuro dato che, almeno all’apparenza, nessun cartello in città avvisava  della variazione.

Nella sostanza ecco cosa è variato per la circolazione automobilistica nel comune: inversione del senso unico parallelo alla Piazza D. Cirillo, con direttrice di marcia dall’incrocio con la via G. D’Anna , fino all’intersezione con la P.zza Santa Croce;l’inversione del senso unico parallelo alla Piazza Santa Croce, con direttrice di marcia dall’incrocio con la P.zza D. Cirillo , fino all’intersezione con la via Cavour;l’inversione del senso unico parallelo alla via Cavour con direttrice di marcia dall’incrocio con la P.zza Santa Croce, fino all’intersezione con la P.zza G. Pisa;l’inversione del senso unico parallelo alla via San Mauro, con direttrice di marcia dall’incrocio con la P.zza G. Pisa , fino all’intersezione con la P.zza San Mauro;l’inversione del senso unico parallelo alla via Carie L. Maglione, con direttrice di marcia dall’incrocio con la P.zza San Mauro , fino all’intersezione con la P.zza Benedetto XV; La presente Ordinanza annulla e/o integra qualsiasi altra precedente disposizione.

La nuova norma, naturalmente, almeno per oggi, non ha riscosso un grande successo popolare: c’è stato chi si è lamentato della cosa, chi ha asserito che l’iniziativa non farà altro che confondere i cittadini, chi invece ha parlato di una totale confusione, chi non è stato assolutamente d’accordo.

Il commissario Prefettizio, allo scopo, si è espresso in merito:”Questo cambiamento doveva avvenire già nel 2018. La situazione era sotto agli occhi di tutti, dato che non può esserci un centro cittadino così “paralizzato”, c’era inquinamento, una viabilità difficile da gestire, problemi per il transito all’ospedale di Casoria, insomma per una maggiore vivibilità nel comune- prosegue- in seguito questa ordinanza venne “congelata” dall’amministrazione, poi noi abbiamo ritenuto utile apportare dei correttivi. L’ordinanza è meramente sperimentale, e abbiamo voluto evitare a chi sarà il sindaco della città la novità dell’impatto con un provvedimento che, come sempre al momento risulta “impopolare”, diamo tempo alla popolazione di abituarcisi e a chi verrà di averlo già in pieno svolgimento. – continua- Chi verrà dopo potrà anche revocare questa ordinanza. Il traffico sarà decongestionato sicuramente; oggi molta gente, nonostante ci siano diversi sensi di marcia, continua a camminare con l’auto come ha sempre fatto, perchè abituato ormai da tanti anni. La potenzialità di questa ordinanza viene vanificata dal fatto che molti non lo fanno dato che abituati diversamente, col tempo sicuramente ci saranno benefici. La piazza dovrebbe addirittura essere centro pedonale, ma per farlo ci vuole molto coraggio.”


Pubblicato

in

da