Caivano. Approvato il bilancio di previsione. Il Commissario: “frutto di un grande lavoro”.

1601281_10201850993956064_2866079185795311749_nIl commissario straordinario del Comune di Caivano, Antonio Contarino, ha approvato in data 30 settembre, con i poteri della Giunta, il bilancio di previsione 2014 – 2016. Il pareggio finanziario si è raggiunto attraverso manovre tributarie e tariffarie e attraverso azioni di messa in sicurezza del bilancio. Per quanto riguarda le entrate, infatti, è previsto un obiettivo di recupero delle fasce di evasione ed elusione dell’imposta comunale sugli immobili, dell’imposta unica municipale e della tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per l’annualità in corso e le cinque precedenti, vincolando tutte le risorse che si prevede di realizzare (oltre quattro milioni di euro) a fondo svalutazione crediti, nell’ottica di creare un importante tesoretto che consenta, in sede di rendiconto di esercizio 2014, una importante pulizia dei residui attivi di dubbia e difficoltosa realizzazione. Trattandosi di un bilancio che interviene a ben 9 nove mesi dall’inizio dell’esercizio finanziario, è stato possibile approntare manovre sulla spesa solo parziali, recependo più che altro la riduzione di contributi da vari Enti; ben altra sarà la manovra che si metterà a punto già a partire dal prossimo gennaio 2015, finalizzata ad una radicale razionalizzazione della spesa corrente ed ad una oculata gestione delle spese di investimento in modo da tenere in debita considerazione il rispetto degli obiettivi di patto di stabilità e di spending review. Si procederà sicuramente a quella riduzione dei budget di tutte le direzioni che ad oggi non si è potuta attuare, per lo meno non senza compromettere gli impegni già assunti dagli uffici e dalla precedente Amministrazione.

Nei prossimi giorni, come previsto, verrà acquisito il parere sul bilancio da parte del Collegio dei Revisori dei Conti per procedere all’approvazione definitiva del documento programmatico con i poteri del Consiglio Comunale. Il Commissario Straordinario e il sub Commissario che si occupa, in particolare, della politica finanziaria dell’Ente, hanno espresso la raccomandazione che si proceda ad un attento e continuo monitoraggio delle entrate iscritte in bilancio, per un eventuale intervento di riequilibrio già in sede di assestamento da approvare entro il prossimo mese di novembre.

Il documento che si è approvato e per il quale ringrazio i dirigenti dell’ente per la loro fattiva collaborazione” – ha ricordato il commissario Contarino – “è frutto di un grande lavoro fatto in questi pochi mesi per raggiungere l’obiettivo del pareggio di bilancio.  “Il nostro impegno prioritario” – continua il Commissario Straordinario – “ è stato quello di distribuire in maniera più equa possibile i sacrifici”. Ci si riferisce soprattutto alla novità tributaria del 2014 che si chiama IUC, la nuova imposta introdotta nella Legge di Stabilità 2014  che ingloba tasse e tributi dovuti in relazione alla casa (IMU) e alla produzione di rifiuti (ex Tia e Tarsu e TARES): in primis battezzata TRISE, nel maxi-emendamento del Governo approvato in Senato ha assunto la denominazione di IUC (Imposta Unica Comunale).
L’imposta è composta da più parti: l’imposta IMU sul possesso di immobili (escluse le prime abitazioni), la tariffa TARI sulla produzione di rifiuti e quella TASI, che copre i servizi comunali indivisibili (illuminazione..) con una quota anche a carico dei locatari. La IUC è dunque una Service Tax composita, che si paga sia rispetto al possesso di un immobile sia alla sua locazione, applicabile tanto ai proprietari quanto agli inquilini. “Quello che ora ci aspetta, per il 2015”, continua il Dottor Contarino, “è un periodo in cui cercheremo di lavorare sulla struttura organizzativa del Comune, sul riaccertamento dei residui e sulla razionalizzazione della spesa consolidata, cercando di ricavare quelle risorse che ci consentiranno di mettere in sicurezza il bilancio”.


Pubblicato

in

da