LAB 2016 – Laboratorio di formazione politica è lo spazio di confronto e approfondimento che il Partito Democratico di Caivano ha inteso realizzare in un’ottica di partecipazione e di tutela degli interessi dei cittadini. Il segretario cittadino Ing. Franco Marzano e la responsabile organizzativa del Laboratorio l’Avv. Rosa Cristiano ritengono che LAB 2016 possa essere un contenitore d’idee, aperto a tutti, nel quale far confluire le istanze per proporre un avvicinamento dei cittadini alla vita politica e istituzionale del paese.
Qualificati relatori, in sei diversi incontri, avranno l’opportunità di analizzare le recenti riforme che hanno mutato la Costituzione e la legislazione ordinaria con ripercussioni sull’assetto delle istituzioni nazionali e tratteranno dei principali temi di interesse della società italiana e di prospettiva politica.
Gli incontri inizieranno da lunedì 2 maggio c.a. con l’intervento del segretario metropolitano del Pd Venanzio Carpentieri e del docente di Sociologia della Federico II Tommaso Ederoclite. Proseguiranno, con cadenza settimanale dal 17 maggio, con l’intervento di Domenico Tuccillo presidente Anci Campania e Sindaco di Afragola; Mario Casillo consigliere regionale e capogruppo Pd alla Regione Campania; Vincenzo Cuomo e Massimiliano Manfredi rispettivamente Senatore e Deputato della Repubblica; e terminerà, il 13 giugno, con la relazione del direttore Banca Risorse Immateriali dott. Osvaldo Cammarota. Gli interessati, infine, potranno partecipare alla visita alla Camera dei Deputati.
Occorre recuperare un rapporto quotidiano con la politica – queste le parole dell’Avv. Cristiano contattata dal nostro Giornale – il Laboratorio nasce per dare dignità ai cittadini e lasciare che possano riappropriarsi dell’amministrazione della cosa pubblica. Come circolo cittadino del Pd abbiamo pensato, nei diversi incontri, a percorrere una strada di approfondimento teorico sulla definizione della politica con professori universitari e, altresì, passare dal teorico al pratico con l’esperienza concreta vissuta da politici e tecnici dell’amministrazione. I rappresentanti delle diverse istituzioni potranno esporre, alla platea degli iscritti del LAB2016, i cambiamenti costituzionali che hanno modificato la struttura portante delle nostre istituzioni e i rapporti tra queste e gli enti locali, sarà, tra l’altro, uno strumento per arrivare preparati alla consultazione referendaria di ottobre.
Tutti gli incontri si terranno presso la sede del Circolo Pd di Caivano al Corso Umberto I n. 177 e avranno inizio alle ore 19.00. Per l’iscrizione al Laboratorio occorre proporre la propria adesione alla segreteria organizzativa dell’evento contattando l’Avv. Rosa Cristiano al n. 3477472404